Tra le occasioni: i cataloghi delle grandi mostre
Le offerte di Skira per Natale

La Redazione
08/12/2013
Milano - Inizia la corsa all’acquisto dei regali da presentare sotto l’albero. Un’ottima soluzione la offre Skira, casa editrice il cui principale riferimento è costituito dalle arti visive, che dal 9 al 20 dicembre, propone come di consueto una speciale vendita Natalizia. All’interno del bookshop di Via Torino 61 a Milano, che nei giorni indicati osserverà un orario continuato dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 17:45, sarà possibile acquistare libri a prezzi scontati.
Tra le occasioni spiccano i cataloghi delle grandi mostre “Renoir. Dalle collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie”, “Il Volto del ’900” e “Wunderkammer” attualmente in corso a Torino e Milano, su cui verrà applicata una riduzione del 15%; o “I Caravaggeschi” che dal costo di listino di 350 euro sarà in offerta a 99 euro.
Consulta anche:
La mostra più visitata d'Italia
Carlo Saraceni, un Caravaggesco tra Roma e Venezia
Tra le occasioni spiccano i cataloghi delle grandi mostre “Renoir. Dalle collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie”, “Il Volto del ’900” e “Wunderkammer” attualmente in corso a Torino e Milano, su cui verrà applicata una riduzione del 15%; o “I Caravaggeschi” che dal costo di listino di 350 euro sarà in offerta a 99 euro.
Consulta anche:
La mostra più visitata d'Italia
Carlo Saraceni, un Caravaggesco tra Roma e Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall