A Basilea fino all’8 gennaio
Cento capolavori per una grande storia: i 25 anni della Fondation Beyeler

Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler
Francesca Grego
02/11/2022
Mondo - Entrano nel vivo le celebrazioni per i 25 anni della Fondation Beyeler. Dopo due importanti mostre dedicate alla pittrice americana Georgia O’Keeffe e al maestro dell’astratto Piet Mondrian, il museo svizzero punta i riflettori sulla propria collezione permanente in un allestimento senza precedenti. Fino all’8 gennaio, nell’elegante edificio progettato da Renzo Piano e Peter Zumthor, potremo ammirare in un solo colpo un’impressionante selezione di capolavori, per un totale di 100 pezzi e oltre 30 artisti in mostra.

Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler
Opere di Vincent Van Gogh, Claude Monet, Paul Cézanne, Henri Rousseau introducono i gioielli modernisti di Henri Matisse, Pablo Picasso, Alberto Giacometti, in un viaggio attraverso il meglio dell’arte del Novecento che includerà Mark Rothko, Andy Warhol, Francis Bacon, Louise Bourgeois, fino a icone del contemporaneo come Marlene Dumas, Anselm Kiefer, Roni Horn, Felix Gonzalez-Torres, Tacita Dean, Rachel Whiteread, Wolfgang Tillmans. Lungo tutto il percorso della mostra, le sculture iperrealistiche dell’artista statunitense Diane Hanson sorprenderanno i visitatori da posizioni impreviste, instaurando dialoghi inattesi con i tesori e gli spazi della Fondation Beyeler.

Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler
Il risultato è un’esplorazione a tutto tondo di una delle più prestigiose raccolte europee di arte moderna e contemporanea, messa insieme in 50 anni da una coppia di collezionisti che a questo progetto ha dedicato la vita. Circa 400 pezzi compongono oggi la collezione di Ernst e Hildy Beyeler, che nel 1997 hanno deciso di renderla accessibile a tutti con un’idea molto chiara: creare un museo aperto e vivace che potesse trasmettere la passione per l’arte al pubblico più vasto possibile. Tra alberi secolari e stagni di ninfee, il gioiello architettonico creato da Renzo Piano ai piedi della Foresta Nera coniuga natura e cultura in un mondo di luce e di bellezza. Il successo non si è fatto attendere: oggi la Fondation Beyeler è il museo d’arte più visitato in Svizzera ed è considerato uno dei più belli al mondo.

Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler

Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler
Opere di Vincent Van Gogh, Claude Monet, Paul Cézanne, Henri Rousseau introducono i gioielli modernisti di Henri Matisse, Pablo Picasso, Alberto Giacometti, in un viaggio attraverso il meglio dell’arte del Novecento che includerà Mark Rothko, Andy Warhol, Francis Bacon, Louise Bourgeois, fino a icone del contemporaneo come Marlene Dumas, Anselm Kiefer, Roni Horn, Felix Gonzalez-Torres, Tacita Dean, Rachel Whiteread, Wolfgang Tillmans. Lungo tutto il percorso della mostra, le sculture iperrealistiche dell’artista statunitense Diane Hanson sorprenderanno i visitatori da posizioni impreviste, instaurando dialoghi inattesi con i tesori e gli spazi della Fondation Beyeler.

Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler
Il risultato è un’esplorazione a tutto tondo di una delle più prestigiose raccolte europee di arte moderna e contemporanea, messa insieme in 50 anni da una coppia di collezionisti che a questo progetto ha dedicato la vita. Circa 400 pezzi compongono oggi la collezione di Ernst e Hildy Beyeler, che nel 1997 hanno deciso di renderla accessibile a tutti con un’idea molto chiara: creare un museo aperto e vivace che potesse trasmettere la passione per l’arte al pubblico più vasto possibile. Tra alberi secolari e stagni di ninfee, il gioiello architettonico creato da Renzo Piano ai piedi della Foresta Nera coniuga natura e cultura in un mondo di luce e di bellezza. Il successo non si è fatto attendere: oggi la Fondation Beyeler è il museo d’arte più visitato in Svizzera ed è considerato uno dei più belli al mondo.

Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler
basilea
·
warhol
·
picasso
·
cézanne
·
van gogh
·
monet
·
rothko
·
matisse
·
louise bourgeois
·
fondation beyeler
·
anselm kiefer
·
marlene dumas
·
giacometti
·
francis bacon
·
grandi mostre
·
diane hanson
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma