Lo stilista realizzerà un'opera d'arte di 700 metri quadri
I Giganti nuragici incontrano la moda

Ludovica Sanfelice
02/04/2015
Oristano - Antonio Marras firmerà la facciata del nuovo padiglione del Museo Civico di Cabras destinato ad esporre in via permanente gran parte del patrimonio scultoreo riemerso dagli scavi di Mont’e Prama.
L’ancestrale progetto (già approvato) degli architetti Walter Deiana e Renata Fiamma, che nei prossimi anni collocherà i Giganti in un ambiente sospeso nel buio, si arricchirà infatti di un involucro griffato dallo stilista di Alghero che sui 700 metri quadri di superficie complessiva a disposizione farà dialogare la sua creatività di razza con le divinità nuragiche.
Secondo le prime anticipazioni, la mastodontica opera, composta da 176 pannelli tutti diversi tra loro e immaginati per comporre un grande bassorilievo, dovrà evocare nella mente dei visitatori una Dea madre che nel suo grembo racchiude le statue di pietra.
Per approfondimenti:
Il Museo Civico di Cabras inaugura una nuova sala per i Giganti di Mont'e Prama
I misteri di Mont'e Prama
A Mont'e Prama si nascondono ancora Giganti
L’ancestrale progetto (già approvato) degli architetti Walter Deiana e Renata Fiamma, che nei prossimi anni collocherà i Giganti in un ambiente sospeso nel buio, si arricchirà infatti di un involucro griffato dallo stilista di Alghero che sui 700 metri quadri di superficie complessiva a disposizione farà dialogare la sua creatività di razza con le divinità nuragiche.
Secondo le prime anticipazioni, la mastodontica opera, composta da 176 pannelli tutti diversi tra loro e immaginati per comporre un grande bassorilievo, dovrà evocare nella mente dei visitatori una Dea madre che nel suo grembo racchiude le statue di pietra.
Per approfondimenti:
Il Museo Civico di Cabras inaugura una nuova sala per i Giganti di Mont'e Prama
I misteri di Mont'e Prama
A Mont'e Prama si nascondono ancora Giganti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu