Dal terreno riemerge un pugile
A Mont'e Prama si nascondono ancora giganti

Un Gigante proveniente da Monte Prama
E. Bramati
09/07/2014
Oristano - Quarant'anni fa nel territorio di Mont'e Prama, non lontano da Oristano, venivano alla luce diversi frammenti che, ricomposti, avrebbero restituito 24 imponenti sculture nuragiche a tutto tondo, raffiguranti guerrieri, arcieri e pugili.
Per celebrare questa importante ricorrenza, lo scorso marzo tutte le statue erano state riunite nei due musei archeologici di Cabras e di Cagliari, dando inoltre inizio ad una nuova campagna di scavi.
Presto dalla stessa zona era emerso un santuario nuragico, che di recente è stato accompagnato dal ritrovamento dai frammenti e dal torso di un nuovo gigante, un pugilatore. Lo conferma l'attacco del braccio destro, che pur incompleto, sembra levarsi verso l'alto, per mostrare il guantone.
Ora agli archeologi spetta il compito di identificare i frammenti della statua, che potrebbero andare a completare una delle 24 già ritrovate, ma ancora incomplete.
Per celebrare questa importante ricorrenza, lo scorso marzo tutte le statue erano state riunite nei due musei archeologici di Cabras e di Cagliari, dando inoltre inizio ad una nuova campagna di scavi.
Presto dalla stessa zona era emerso un santuario nuragico, che di recente è stato accompagnato dal ritrovamento dai frammenti e dal torso di un nuovo gigante, un pugilatore. Lo conferma l'attacco del braccio destro, che pur incompleto, sembra levarsi verso l'alto, per mostrare il guantone.
Ora agli archeologi spetta il compito di identificare i frammenti della statua, che potrebbero andare a completare una delle 24 già ritrovate, ma ancora incomplete.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza