Sette itinerari fotografici alla scoperta di tradizioni, cultura e gusto
L'Umbria di Steve McCurry, tra patrimonio antico e arte contemporanea

Norcia - Sensational Umbria Photography © 2012 Steve McCurry
E. Bramati
29/03/2014
Perugia - Oltre 100 fotografie di Steve McCurry, per lo più inedite, e altre provenienti dal suo archivio personale, sono state riunite nella mostra “Sensational Umbria”, che dopo Milano e Foligno è approdato anche a Perugia. Qui saranno esposte dal 29 marzo al 5 ottobre 2014.
Fra gli spazi rinnovati dell’Ex Fatebenefratelli, e la Sala delle Lavagne di Beuys di Palazzo Penna, il percorso si snoda lungo sette itinerari, corrispondenti ad altrettanti temi.
Il primo consente di ammirare i borghi e le città d'arte della regione, ponendo l'accento sulle architetture preromane di Amelia, sul gotico di Orvieto, sui misteri dei sotterranei di Narni e sui capolavori artistici di Todi.
Dal paesaggio alle feste tradizionali e alla spiritualità dei luoghi sacri, dall'artigianato d'eccellenza agli antichi sapori, il tragitto accompagna il pubblico fino alle "Tracce di modernità" che hanno valorizzato l'Umbria in epoca contemporanea.
Qui le opere di Burri a Città di Castello affiancano la controversa Calamita Cosmica di Foligno, le architetture decise di Rossi e Nouvel a Perugia, le “sculture in città” di Spoleto e le opere di Chagall, Kandinsky e Pomodoro a Terni, per offrire una panoramica completa della cultura di questo territorio.
Fra gli spazi rinnovati dell’Ex Fatebenefratelli, e la Sala delle Lavagne di Beuys di Palazzo Penna, il percorso si snoda lungo sette itinerari, corrispondenti ad altrettanti temi.
Il primo consente di ammirare i borghi e le città d'arte della regione, ponendo l'accento sulle architetture preromane di Amelia, sul gotico di Orvieto, sui misteri dei sotterranei di Narni e sui capolavori artistici di Todi.
Dal paesaggio alle feste tradizionali e alla spiritualità dei luoghi sacri, dall'artigianato d'eccellenza agli antichi sapori, il tragitto accompagna il pubblico fino alle "Tracce di modernità" che hanno valorizzato l'Umbria in epoca contemporanea.
Qui le opere di Burri a Città di Castello affiancano la controversa Calamita Cosmica di Foligno, le architetture decise di Rossi e Nouvel a Perugia, le “sculture in città” di Spoleto e le opere di Chagall, Kandinsky e Pomodoro a Terni, per offrire una panoramica completa della cultura di questo territorio.
alberto burri
·
perugia
·
umbria
·
orvieto
·
arte contemporanea
·
jean nouvel
·
amelia
·
todi
·
burri
·
steve mccurry
·
pomodoro
·
sensational umbria
·
narni
·
nouvel
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia e alla Rocca Albornoz di Spoleto dal 31 ottobre al 18 gennaio
L’Umbria omaggia Mimmo Paladino con un percorso in due tappe
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
-
Mondo | Alla Collezione Olgiati dal 21 settembre all’11 gennaio
A Lugano Burri e Prampolini si confrontano sulla materia
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini