La controversa scultura dall’artista Oliviero Rainaldi di nuovo al centro delle cronache
La statua di Giovanni Paolo II tra i monumenti più brutti del mondo

"Conversazioni", Oliviero Rainaldi
L.S.
28/01/2014
Roma - Tra gli undici monumenti più brutti del mondo, un posto d’onore è riservato alla statua di Papa Giovanni Paolo II che si erige in Piazza dei Cinquecento, davanti alla Stazione Termini di Roma.
L’opera, realizzata dall’artista Oliviero Rainaldi, è stata inclusa nell’impietoso elenco stilato dalla CNN che descrive la collezione come una raccolta di “testimonianze vistosamente pacchiane”.
Quando nel 2011 la statua venne presentata al pubblico si levò un coro di critiche anche autorevoli che spinsero Gianni Alemanno, allora sindaco della città, a chiedere all’autore di rimettere mano al proprio lavoro per migliorarne l’aspetto. Il risultato tuttavia non cambiò la situazione come conferma la CNN che considera il monumento abbastanza improbabile da meritare una citazione tra i peggiori in circolazione insieme a:
- Courage Monument, Brest Hero-Fortress (Bielorussia)
- “A Conversation with Oscar Wilde” (Londra)
- African Renaissance Monument (Dakar, Senegal)
- Sam Hill’s Stonehenge (Maryhill, Washington)
- Spomeniks (ex Jugoslavia)
- “To the Struggle Against World Terrorism” (Bayonne, New Jersey)
- Martin Luther King memorial statue (Toledo, Ohio)
- Monument to the Party’s Foundation (Pyongyang, North Korea)
- Neutrality Monument (Ashgabat, Turkmenistan)
- Statua tributo a Michael Jackson (Craven Cottage, Londra)
L’opera, realizzata dall’artista Oliviero Rainaldi, è stata inclusa nell’impietoso elenco stilato dalla CNN che descrive la collezione come una raccolta di “testimonianze vistosamente pacchiane”.
Quando nel 2011 la statua venne presentata al pubblico si levò un coro di critiche anche autorevoli che spinsero Gianni Alemanno, allora sindaco della città, a chiedere all’autore di rimettere mano al proprio lavoro per migliorarne l’aspetto. Il risultato tuttavia non cambiò la situazione come conferma la CNN che considera il monumento abbastanza improbabile da meritare una citazione tra i peggiori in circolazione insieme a:
- Courage Monument, Brest Hero-Fortress (Bielorussia)
- “A Conversation with Oscar Wilde” (Londra)
- African Renaissance Monument (Dakar, Senegal)
- Sam Hill’s Stonehenge (Maryhill, Washington)
- Spomeniks (ex Jugoslavia)
- “To the Struggle Against World Terrorism” (Bayonne, New Jersey)
- Martin Luther King memorial statue (Toledo, Ohio)
- Monument to the Party’s Foundation (Pyongyang, North Korea)
- Neutrality Monument (Ashgabat, Turkmenistan)
- Statua tributo a Michael Jackson (Craven Cottage, Londra)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita