Palazzo Barberini: celebrazioni e un restauro "live"

Palazzo Barberini
30/04/2013
Roma - Maggio 1953 - maggio 2013. Il seicentesco Palazzo Barberini, uno dei più belli di Roma, progettato dal Maderno con l'aiuto del Bernini, festeggia i suoi primi sessant'anni di apertura al pubblico. E contempla, tra le celebrazioni, il restauro della grande pala di Domenichino raffigurante Madonna con Bambino e i santi Giovanni Evangelista e Petronio, dipinta dopo il Giubileo del 1625 per la chiesa dedicata agli stessi santi, frequentata un tempo dai bolognesi residenti a Roma. Qui il dipinto rimase fino ai primi dell'Ottocento per poi essere condotta dai francesi a Brera, dove rimase fino al 1953, anno di apertura, appunto, della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini dove l'opera ha poi trovato posto.
Sarà una vera e propria festa per gli occhi dal momento che il recupero sarà condotto davanti ai visitatori, nella grande Sala dei Marmi. Inizio previsto tra pochissimo: il prossimo 2 maggio, dopo la preparazione iniziale. Il termine dei lavori si prevede, orientativamente, per la fine di giugno.
Nicoletta Speltra
Sarà una vera e propria festa per gli occhi dal momento che il recupero sarà condotto davanti ai visitatori, nella grande Sala dei Marmi. Inizio previsto tra pochissimo: il prossimo 2 maggio, dopo la preparazione iniziale. Il termine dei lavori si prevede, orientativamente, per la fine di giugno.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce