L'iniziativa di Palazzo Madama
Dimmi come ti chiami e ti dirò entri gratis

© Bartolomeo Bimbi
Ludovica Sanfelice
15/02/2016
Torino - Le forme stravaganti e colorate, cariche di polpa, di succo e di vita ritratte dall'abile maestro fiorentino Bartolomeo Bimbi, che insieme al botanico Pier Antonio Micheli rese alla corte del Granduca Cosimo III de' Medici un servizio di capillare catalogazione di piante e frutti, ordinato per specie, stagione e provenienza, hanno ispirato una campagna promozionale piuttosto curiosa.
"Ti chiami Zucca, Rapa, Pera, Lattuga o Cocomero? Sei una delle 23 persone che si chiamano Cavolo? O tra i 398 Melone? O ancora i 49 Nespola? O tra i 212 Limone?" recita un annuncio pubblicato sul sito di Palazzo Madama, e
se la risposta è sì sarà bene che vi rechiate in Piazza Castello a Torino, dove le porte per voi si spalancheranno gratuitamente consentendovi il libero accesso alla mostra "Eccentrica Natura", in cartellone fino all'11 aprile.
A chi porta il cognome di un frutto o un ortaggio basterà esibire un documento di identità all'ingresso per godersi lo spettacolo della natura racchiuso nello straordinario corpus di dipinti che documentano la diversità vegetale a disposizione dei Medici tra la fine dei Seicento e il primo Settecento, e danno luogo ad un capitolo unico della pittura di natura morta italiana, innesto di pregi insieme scientifici e artistici.
L’offerta è valida anche per il cognome Verdura, o i rarissimi Frutta e Ortaggio.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
"Ti chiami Zucca, Rapa, Pera, Lattuga o Cocomero? Sei una delle 23 persone che si chiamano Cavolo? O tra i 398 Melone? O ancora i 49 Nespola? O tra i 212 Limone?" recita un annuncio pubblicato sul sito di Palazzo Madama, e
se la risposta è sì sarà bene che vi rechiate in Piazza Castello a Torino, dove le porte per voi si spalancheranno gratuitamente consentendovi il libero accesso alla mostra "Eccentrica Natura", in cartellone fino all'11 aprile.
A chi porta il cognome di un frutto o un ortaggio basterà esibire un documento di identità all'ingresso per godersi lo spettacolo della natura racchiuso nello straordinario corpus di dipinti che documentano la diversità vegetale a disposizione dei Medici tra la fine dei Seicento e il primo Settecento, e danno luogo ad un capitolo unico della pittura di natura morta italiana, innesto di pregi insieme scientifici e artistici.
L’offerta è valida anche per il cognome Verdura, o i rarissimi Frutta e Ortaggio.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall