L'iniziativa di Palazzo Madama
Dimmi come ti chiami e ti dirò entri gratis

© Bartolomeo Bimbi
Ludovica Sanfelice
15/02/2016
Torino - Le forme stravaganti e colorate, cariche di polpa, di succo e di vita ritratte dall'abile maestro fiorentino Bartolomeo Bimbi, che insieme al botanico Pier Antonio Micheli rese alla corte del Granduca Cosimo III de' Medici un servizio di capillare catalogazione di piante e frutti, ordinato per specie, stagione e provenienza, hanno ispirato una campagna promozionale piuttosto curiosa.
"Ti chiami Zucca, Rapa, Pera, Lattuga o Cocomero? Sei una delle 23 persone che si chiamano Cavolo? O tra i 398 Melone? O ancora i 49 Nespola? O tra i 212 Limone?" recita un annuncio pubblicato sul sito di Palazzo Madama, e
se la risposta è sì sarà bene che vi rechiate in Piazza Castello a Torino, dove le porte per voi si spalancheranno gratuitamente consentendovi il libero accesso alla mostra "Eccentrica Natura", in cartellone fino all'11 aprile.
A chi porta il cognome di un frutto o un ortaggio basterà esibire un documento di identità all'ingresso per godersi lo spettacolo della natura racchiuso nello straordinario corpus di dipinti che documentano la diversità vegetale a disposizione dei Medici tra la fine dei Seicento e il primo Settecento, e danno luogo ad un capitolo unico della pittura di natura morta italiana, innesto di pregi insieme scientifici e artistici.
L’offerta è valida anche per il cognome Verdura, o i rarissimi Frutta e Ortaggio.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
"Ti chiami Zucca, Rapa, Pera, Lattuga o Cocomero? Sei una delle 23 persone che si chiamano Cavolo? O tra i 398 Melone? O ancora i 49 Nespola? O tra i 212 Limone?" recita un annuncio pubblicato sul sito di Palazzo Madama, e
se la risposta è sì sarà bene che vi rechiate in Piazza Castello a Torino, dove le porte per voi si spalancheranno gratuitamente consentendovi il libero accesso alla mostra "Eccentrica Natura", in cartellone fino all'11 aprile.
A chi porta il cognome di un frutto o un ortaggio basterà esibire un documento di identità all'ingresso per godersi lo spettacolo della natura racchiuso nello straordinario corpus di dipinti che documentano la diversità vegetale a disposizione dei Medici tra la fine dei Seicento e il primo Settecento, e danno luogo ad un capitolo unico della pittura di natura morta italiana, innesto di pregi insieme scientifici e artistici.
L’offerta è valida anche per il cognome Verdura, o i rarissimi Frutta e Ortaggio.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Padova | A Palazzo Zabarella dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i capolavori del LAM arrivano a Padova