L'artista contemporaneo sarà affiancato da un'opera del Merisi
Gioco di luci tra Caravaggio e Spalletti alla GAM

Caravaggio, Ragazzo Morso da un ramarro, 1595-96 ca. Olio su tela, cm. 65,8 x 52,3 (senza cornice). Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi
E. Bramati
27/03/2014
Torino - La mostra di Ettore Spalletti alla GAM di Torino è appena iniziata, e già si prepara ad una seconda inaugurazione.
Lo scorso 27 marzo la Galleria ha dato il benvenuto a "Un giorno così bianco, così bianco", che rimarrà in mostra fino al 15 giungo 2014 e proseguirà nel frattempo anche al MAXXI di Roma e al MADRE di Napoli, per un totale di oltre 70 opere esposte da nord a sud.
I 25 lavori della sede sabauda, che intendono trasmettere al pubblico l'atmosfera dello studio di questo importante artista contemporaneo, offriranno importanti occasioni di riflessione sull'interpretazione delle forme, della luce e del colore.
Proprio in questa prospettiva, tra pochi giorni arriverà ad affiancarle il "Ragazzo morso dal ramarro' di Caravaggio", grazie ad un importante prestito della Fondazione Longhi di Firenze. La tela, realizzata tra il 1595 e il 1596, è la prima versione di un'altra opera dello stesso soggetto conservata alla National Gallery di Londra.
Grazie a questa interessante proposta espositiva, questi due grandi maestri della luce saranno posti a confronto, dando vita ad un dialogo che attraverserà oltre quattro secoli di storia dell'arte.
Lo scorso 27 marzo la Galleria ha dato il benvenuto a "Un giorno così bianco, così bianco", che rimarrà in mostra fino al 15 giungo 2014 e proseguirà nel frattempo anche al MAXXI di Roma e al MADRE di Napoli, per un totale di oltre 70 opere esposte da nord a sud.
I 25 lavori della sede sabauda, che intendono trasmettere al pubblico l'atmosfera dello studio di questo importante artista contemporaneo, offriranno importanti occasioni di riflessione sull'interpretazione delle forme, della luce e del colore.
Proprio in questa prospettiva, tra pochi giorni arriverà ad affiancarle il "Ragazzo morso dal ramarro' di Caravaggio", grazie ad un importante prestito della Fondazione Longhi di Firenze. La tela, realizzata tra il 1595 e il 1596, è la prima versione di un'altra opera dello stesso soggetto conservata alla National Gallery di Londra.
Grazie a questa interessante proposta espositiva, questi due grandi maestri della luce saranno posti a confronto, dando vita ad un dialogo che attraverserà oltre quattro secoli di storia dell'arte.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 1° marzo al 30 giugno a Londra
Il ritorno di Angelica Kauffmann alla Royal Academy of Arts
-
Torino | Fino al 14 gennaio al Mastio della Cittadella
Colori in libertà. A Torino Mirò in 200 opere
-
Fino al 21 gennaio al KMSKA - Royal Museum of Fine Arts Antwerp
Ad Anversa vanno in scena i volti dipinti dai grandi Maestri
-
Genova | Da scoprire i capolavori di Rubens, Van Dyck, Veronese, Caravaggio, Guido Reni e Canova
Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
-
Mondo | Dal 26 marzo al 14 luglio 2024
L’Impressionismo compie 150 anni. Presto una grande mostra al Musée d’Orsay
-
I programmi dal 27 novembre al 3 dicembre
La settimana dell’arte in tv, da Bosch a Toulouse-Lautrec