Da Artissima a One Torino, ecco le iniziative di Contemporaryart Torino + Piemonte Specialeautunno
Torino capitale dell’Arte Contemporanea
I curatori di One Torino 2014 Maurizio Cattelan, Myriam Ben Salah e Marta Papini
L.Sanfelice
30/10/2014
Torino - L’instancabile azione di istituzioni pubbliche, realtà private, musei, fondazioni e gallerie nel campo delle arti visive e delle performingarts, ha trovato a Torino e in Piemonte una mezzaluna fertile in cui sperimentare la contaminazione, promuovere la ricerca e soprattutto fare sistema.
La crescente offerta di eventi e manifestazioni il cui valore è riconosciuto sul piano internazionale, ad esempio, ha reso necessario organizzare in maniera armonica un programma che ha condotto alla nascita della rassegna Contemporaryart Torino + Piemonte Specialeautunno, espressamente dedicata al settore del contemporaneo e alle sue diverse espressioni (arti visive, musica, teatro, cinema...).
Il palinsesto di iniziative che nell’arco di tutto l’anno mette in mostra la bontà di tale sistema, raggiunge la sua massima fioritura nel mese di novembre, ormai considerato tradizionalmente il Mese dell’Arte Contemporanea. E’ infatti in questo periodo che si concentrano una settantina di appuntamenti che coinvolgono il capoluogo e altri 9 comuni.
A cominciare dalla fiera ARTISSIMA, punto di osservazione panoramico sui paesaggi dell’innovazione artistica internazionale giunto alla ventunesima edizione; per continuare con le LUCI D’ARTISTA (diciassettesima edizione), circuito di opere di luce pronte ad accendere le vie e le piazze della città dal 1 novembre all’11 gennaio 2015; passando per l’ormai storica manifestazione off PARATISSIMA, quest’anno ospite del padiglione 2 di Torino Esposizioni e THE OTHERS, progetto esposito riservato all’arte emergente in scena presso le ex Carceri Le Nuove.
Culmine dell’intensa settimana: la NOTTE DELLE ARTI CONTEMPORANEE che, sabato 8 novembre, vede l’apertura straordinaria di tutti i musei e spazi per l’arte, e il programma dell’anteprima del gemellaggio “Torino incontra Berlino” che in occasione del 25simo anniversario della caduta del Muro, il 9 novembre, ospiterà al Teatro Regio una serata musicale per celebrare il ricordo di Mistislav Rostropovich, il violoncellista che accompagnò la liberazione e la riunificazione dei berlinesi sulle note di Bach.
Tra gli appuntamenti da non perdere infine la mostra SHIT AND DIE, esposizione ispirata alla città di Torino che nella cornice di Palazzo Cavour, darà vita al progetto speciale per la seconda edizione di ONE TORINO, manifestazione organizzata da ARTISSIMA insieme a Castello di Rivoli, GAM, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Palazzo Cavour e quest’anno affidata alle cure di Maurizio Cattelan, Myriam Ben Salah e Marta Papini.
La crescente offerta di eventi e manifestazioni il cui valore è riconosciuto sul piano internazionale, ad esempio, ha reso necessario organizzare in maniera armonica un programma che ha condotto alla nascita della rassegna Contemporaryart Torino + Piemonte Specialeautunno, espressamente dedicata al settore del contemporaneo e alle sue diverse espressioni (arti visive, musica, teatro, cinema...).
Il palinsesto di iniziative che nell’arco di tutto l’anno mette in mostra la bontà di tale sistema, raggiunge la sua massima fioritura nel mese di novembre, ormai considerato tradizionalmente il Mese dell’Arte Contemporanea. E’ infatti in questo periodo che si concentrano una settantina di appuntamenti che coinvolgono il capoluogo e altri 9 comuni.
A cominciare dalla fiera ARTISSIMA, punto di osservazione panoramico sui paesaggi dell’innovazione artistica internazionale giunto alla ventunesima edizione; per continuare con le LUCI D’ARTISTA (diciassettesima edizione), circuito di opere di luce pronte ad accendere le vie e le piazze della città dal 1 novembre all’11 gennaio 2015; passando per l’ormai storica manifestazione off PARATISSIMA, quest’anno ospite del padiglione 2 di Torino Esposizioni e THE OTHERS, progetto esposito riservato all’arte emergente in scena presso le ex Carceri Le Nuove.
Culmine dell’intensa settimana: la NOTTE DELLE ARTI CONTEMPORANEE che, sabato 8 novembre, vede l’apertura straordinaria di tutti i musei e spazi per l’arte, e il programma dell’anteprima del gemellaggio “Torino incontra Berlino” che in occasione del 25simo anniversario della caduta del Muro, il 9 novembre, ospiterà al Teatro Regio una serata musicale per celebrare il ricordo di Mistislav Rostropovich, il violoncellista che accompagnò la liberazione e la riunificazione dei berlinesi sulle note di Bach.
Tra gli appuntamenti da non perdere infine la mostra SHIT AND DIE, esposizione ispirata alla città di Torino che nella cornice di Palazzo Cavour, darà vita al progetto speciale per la seconda edizione di ONE TORINO, manifestazione organizzata da ARTISSIMA insieme a Castello di Rivoli, GAM, Fondazione Merz, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Palazzo Cavour e quest’anno affidata alle cure di Maurizio Cattelan, Myriam Ben Salah e Marta Papini.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dal 1° ottobre al 1° febbraio presso CAMERA - Centro italiano per la Fotografia di Torino
Tra haute couture e guerra. Lee Miller nell'autunno di CAMERA
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan