Fila all’ingresso e pioggia di prenotazioni a partire dal primo weekend
La formula vincente del paesaggio e della sua rappresentazione

San Giorgio Maggiore al crepuscolo, 1908, Claude Monet
L.Sanfelice
29/10/2013
Verona - Dai maestri olandesi del Seicento, attraverso i vedutisti veneziani, l’Ottocento romantico di Turner, le rivoluzioni impressioniste e post-impressioniste, fino alla sintesi di trecento anni di storia espressa nell’arte di Monet; la natura, il paesaggio e la loro rappresentazione non smettono di incantare la vista.
L’ennesima conferma arriva con la mostra “Verso Monet. Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento” inaugurata sabato 26 ottobre nelle sale del Palazzo della Gran Guardia a Verona, che nel primo weekend ha registrato 4500 presenze. E altri mille biglietti sono stati staccati nel primo giorno feriale di lunedì.
A questo successo si aggiunga il flusso di prenotazioni finora giunto a quota 65mila e relativo al periodo successivo al primo weekend di novembre.
Ma il dato più sorprendente arriva dai call center incaricati di raccogliere le prenotazioni per la tappa successiva della mostra che dal 22 febbraio 2014 traslocherà nella Basilica Palladiana di Vicenza. Nel primo giorno utile per avanzare richiesta sono state infatti oltre tremila le richieste.
L’ennesima conferma arriva con la mostra “Verso Monet. Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento” inaugurata sabato 26 ottobre nelle sale del Palazzo della Gran Guardia a Verona, che nel primo weekend ha registrato 4500 presenze. E altri mille biglietti sono stati staccati nel primo giorno feriale di lunedì.
A questo successo si aggiunga il flusso di prenotazioni finora giunto a quota 65mila e relativo al periodo successivo al primo weekend di novembre.
Ma il dato più sorprendente arriva dai call center incaricati di raccogliere le prenotazioni per la tappa successiva della mostra che dal 22 febbraio 2014 traslocherà nella Basilica Palladiana di Vicenza. Nel primo giorno utile per avanzare richiesta sono state infatti oltre tremila le richieste.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Lavori in corso fino a primavera
Nuova vita a Palazzo Pitti. Al via il restauro
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
-
Roma | Fino al 1° marzo al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma
Le fiabe sono vere. La storia popolare italiana si racconta al Museo delle Civiltà di Roma
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso