La Morte di Didone
Si tratta di un esempio di pittura storica del celebre pittore di Cento di cui la galleria conserva anche il Ritratto di Bernardino Spada, che venne commissionato dalla regina di Francia Maria de’ Medici. L’opera rimase in palazzo Spada poiché la sovrana fu costretta a fuggire in Belgio per questioni politiche. L’episodio raffigurato, narrato nel IV libro dell’Eneide, mostra la morte della regina, che allontanata da Enea si uccise, in una versione profondamente teatralizzata.
COMMENTI
		    		
				LE OPERE
								
									La Morte di Didone
									1629 | Olio su tela
								
						   
							
								
									Paesaggio con donne bagnanti
									1621 | Olio su tela | 53 x 36 cm.
								
						   
							
								
									Miracolo di San Carlo Borromeo
									1614 | Olio su tela | 117 x 217 cm.
								
						   
							
								
									San Francesco che adora il Crocifisso
									Pala d'altare
								
						   
							
								
									San Gregorio e le anime del Purgatorio
									1643 | Olio su tela
								
						   
							
								
									Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Santa Caterina da Siena
									1635 | Olio su tela
								
						   
							
								
									Atlante che sostiene il globo celeste
									Olio su tela | 127 x 101 cm.
								
						   
							
								
									Vestizione di San Guglielmo
									Olio su tela | 348 x 231 cm.
								
						   
							
								
									Lucrezia
									Olio su tela | 51 x 51 cm.
								
						   
							
								
									San Tommaso scrive l’Inno del SS. Sacramento
									Olio su tela
								
						   
							
								
									Ritratto del cardinale Bernardino Spada
									1631 | Olio su tela | 96 x 87 cm.
								
						   
							
								
									Et in Arcadia ego
									1618 | Olio su tela | 89 x 78 cm.