Pulpito della Passione(navata sinistra)e Pulpito della Resurrezione(navata destra)
Furono progettati all’età di circa settant’anni con l’aiuto degli allievi nelle fasi di fusione. Il montaggio su colonne è successivo alla morte dell’artista e oggi si ritiene che i rilievi con gli Episodi della Passione e Risurrezione di Cristo fossero in realtà destinati a dei sarcofagi. Il non-finito, le deformazioni fisiognomiche e le libertà stilistiche delle scene, un tempo bollate come “errori”, sono invece scelte consapevoli, alla base dell’intensità espressiva e drammatica dell’ultima opera del maestro.
DONATELLO ● PULPITO DELLA PASSIONE(NAVATA SINISTRA)E PULPITO DELLA RESURREZIONE(NAVATA DESTRA) ● DONATO DI NICCOLò DI BETTO BARDI
COMMENTI
LE OPERE
Tomba di Giovanni Crivelli
1432 | Sepolcro
San Giovanni Battista
1438 | Legno dipinto
Sepolcro di Baldassarre Cossa
1421 | Sepolcro
San Marco
1411 | Statua
Pulpito della Passione(navata sinistra)e Pulpito della Resurrezione(navata destra)
1460 | Bronzo
Annunciazione
1434 | Pietra
Cantoria
1433 | Statua | 348 x 570 cm.
Maddalena penitente
1453 | Statua | 188 x 0 cm.
Abacuc
Statua | 195 x 54 cm.
Giuditta e Oloferne
1453 | Statua | 236 x 0 cm.
San Giorgio
1416 | Statua | 209 x 0 cm.
San Ludovico da Tolosa
1423 | Bronzo dorato | 226 x 85 cm.
Madonna della Mela
1400 | Statua | 90 x 64 cm.
Madonna dei Cordai
1433 | Stucco policromo e dorato
Sepolcro del Cardinale Brancaccio
1426 | Sepolcro
Crocifisso Ligneo
1420 | Legno dipinto