Chiesa di sant'Ivo alla Sapienza

Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, Roma
INDIRIZZO: Roma, Corso del Rinascimento 40
APERTURA: Domenica: ore 9 - 12
Chiuso i mesi di luglio ed agosto
SITO WEB: http://www.sivoallasapienza.eu
TRASPORTI: Autobus: linee 30 (fermata Corso Rinascimento), 70, 81, 87, 116, 130F, 186, 492, 628, C3, N7
DURATA VISITA: 60
DESCRIZIONE: Nel 1640 il Borromini innalzò la stravagante cupola (sulla quale in 32 anni caddero 4 fulmini) sulla piccola chiesa dei SS. Leone, Ivo e Pantaleo, che dal 1870 fu adibita ad altri usi, e ai nostri giorni è stata riaperta al culto. Nel mezzo del cortile è il monumento agli studenti caduti nella prima guerra mondiale, del Cataldi.
Entrando dall'ingresso aperto nell'austera facciata sul Corso, si accede al bel cortile, su due ordini di arcate; nella parete di fondo, la splendida chiesa di Sant'Ivo, che il Borromini costruì a partire dal 1642. Sulla facciata concava, già esistente, il Borromini aggiunse l'attico, sopra cui si innalza il tiburio polilobato della cupola; gli attacchi tra tiburio e attico sono coperti da tamburi sovrastati dallo stemma Chigi (sotto Alessandro VII Chigi la chiesa fu completata, intorno al 1660), i monti e la stella.
Sopra si innalza la calotta gradinata, poi la lanterna, e infine, tra fiaccole di travertino, la celebre chiocciola, o spirale, riccamente decorata a stucchi, che termina in una fiamma, sopra la quale, in ferro battuto, una tiara, il globo e la croce.
È la chiesa dell'archiginnasio romano detto la Sapienza. Fino a Leone X l'archiginnasio non ebbe cappella, fungendo a tal uso la vicina chiesa di s. Eustachio. Leone X con bolla dell'anno 1514 ne ordinò la fabbrica: da principio fu eretta una cappella provvisoria in un'antica scuola dal lato sinistro della porta principale d'ingresso, la quale fu dedicata ai ss. Leone papa e Fortunato martire. Il papa la provvide di cappellania, fondandovi una prepositura, che dichiarò dignità del clero romano. Vi si doveva celebrare la messa in tutti i giorni di scuola in primo crespusculo. Gregorio XIII demolì quella cappella obbligando i cappellani di adempiere il loro officio nella vicina chiesa di s. Giacomo degli Spagnuoli. Nel 1594 uno dei suddetti cappellani domandò la ripristinazione della cappella, e sembra che fosse soddisfatta la domanda, come risulta dalla relazione della visita fatta nel 1627. Finalmente il collegio degli avvocati concistoriali assunse l'impegno di fare edificare una cappella stabile entro il recinto dell'archiginnasio. La fabbrica fu cominciata nel 1642, e nell'archivio dell'Università si conserva il documento in cui si legge che "il signor cav. Bernini ha fatto sapere da parte del signor cardinal Barberini padrone, d'aver fatto deputare dal popolo romano per architetto della Sapienza l'illo signor Borromino nipote del signo Carlo Maderni ecc." A questo fu commesso infatti il disegno della nuova chiesa che fu compiuta nel 1660.
Notizie

Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione

Il film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre

A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda

Il mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore

Da Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix

Dopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello

Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche

Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it

La rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello

Tutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello

Una nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani

Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale

Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh

Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello

Raffaello: pronti a riaprire

Un miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello

L'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello

A tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale

Enigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello

Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

La svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro

La Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello

Raffaello, 500 anni per il Principe delle Arti

Raffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare

Raffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile

Bella come una Madonna di Raffaello

Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise

Raffaello, la mostra impossibile

Quando Raffaello combatteva i Draghi

L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro

Raffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile

Raffaello alle Scuderie. Online.

La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero

Raffaello in tv per una notte di grande arte

Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

Raffaello, il sogno non si ferma!

Se il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura

La Fornarina come non l’avete vista mai

Raffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori

Tutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace

Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

Perugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre

Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"

Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa

Dopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
-
DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021 Roma | Accademia Nazionale di San Luca
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
-
DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
-
DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
-
DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
-
DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
-
DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
-
DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
-
DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
-
DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine