Digital Life 2013. Liquid Landscapes
 
										 
										
										
																		
																																												Digital Life 2013. Liquid Landscapes
											
										
										
									Dal 10 October 2013 al 1 December 2013
Roma
Luogo: MACRO Testaccio/ MAXXI
Indirizzo: piazza O. Giustiniani 4
Orari: da martedì a domenica 16-22
Enti promotori:
- Fondazione Romaeuropa
- Telecom Italia
- Regione Lazio - See more at:
Costo del biglietto: intero € 6, ridotta € 4
Telefono per informazioni: +39 06 671070400
E-Mail info: stampa.macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org/
								
								
Romaeuropa è arte con la mostra Digital Life 2013, fulcro tecnologico del
Festival, alla sua quarta edizione con il titolo Liquid Landscapes e 27 opere in mostra dal 10 ottobre al 1 dicembre al MACRO Testaccio e al MAXXI, selezionate dal comitato artistico coordinato da MoniqueVeaute assieme ad Alain Fleischer e Daniele Spanò.
Installazioni multimediali, ambienti sonori, opere interattive, incontri, in un percorso in cui «denominatore comune è il paesaggio, con i suoi mutamenti ed evoluzioni, -spiegano Veaute e Spanò-, un paesaggio liquido, intangibile e multiforme, di cui si fa l’esperienza non solo attraverso la visione, ma una serie di dati elaborati digitalmente che si sommano di continuo a quelli ottenuti dall'esperienza cognitiva. Una realtà non solo aumentata, ma estesa e fluida, dove la rielaborazione delle immagini e dei suoni diviene parte integrante di un insieme complesso e ottenuto dalla stratificazione dei linguaggi e degli stati emotivi».
Partner dell’edizione 2013 è non a caso Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains, centro di eccellenza per la produzione artistica legata al mondo del digitale, che corealizza il progetto -prodotto da Fondazione Romaeuropa in partnership con Telecom Italia e creato su impulso della Regione Lazio- con MACRO-Comune di Roma, in collaborazione con MAXXI.
Unica opera attesa al MAXXI la nuova creazione di Daniele Puppi, artista friulano attivo tra Roma e Londra, che proporrà un lavoro creato appositamente per Digital Life, un dialogo tra immagine, spazio espositivo e mezzo artistico, mentre occupano i due capannoni del MACRO Testaccio le due sezioni:
The World You Know, sulla città e i suoi mutamenti, con l’installazione interattiva L’empire di Aurelien Vernhes e Lermusiaux, che gioca sull’impatto della presenza umana sui luoghi; Mutations of matter di Carlos Franklin e Roque Rivas, rivisitazione della città di New York in musica e video; Ground di Ryoichi Kurokawa, frammentazione e distorsione digitale di immagini di territori investiti dai conflitti bellici; Ligne Verte di Laurent Mareschal, ancora sul tema del conflitto, dove il muro che separa Israele dai territori palestinesi è distrutto dall’intervento della natura; La Terre Outragé, lungometraggio dell’israeliana Michale Boganim, in cui, a Chernobyl, la natura torna a impossessarsi dello spazio strappatole dall'uomo; Monade del francese Alexander Maubert, un nuovo modo di pensare la città, tra le piccole comunità dell’America Latina; RBSC.01 di Mattia Casalegno, un bizzarro congegno autosufficiente in bilico tra impastatrice e ghigliottina; In Nubius project room 169,23 m3 di Marco Maria Scifo, osservazione e studio degli habitat, umano e animale, restituita per mezzo di proiezioni e disegni. Insolite possibilità di ‘visione’ in Falling Forward di Robin Rimbaud, o di rappresentazione dello spazio in 3MORE60 di Pietro Babina; la distruzione di un quartiere di Shanghai, osservata in un silenzio surreale dalla camera di Zhenchen Liu nel video Undercostuction e le zone di cintura esplorate da Devis Venturelli in Suburban Raphsody; una nuova apocalisse contemporanea tra le torri di Du Zhenjun in The flood, the wind, destruction;
The World You Own, il paesaggio ridisegnato dalla tecnologia, presenta Site specific di Carlo Bernardini che suggerisce, attraverso l’utilizzo della fibra ottica, la presenza di spazi virtuali sovrapposti a spazi reali; Coagulate dell’artista rumeno Mihai Grecu, distorce la visione per mezzo dell’acqua; Unità minime di sensibilità di Roberto Pugliese, rielabora in digitale i suoni catturati nell’ambiente; Tenore di Fondo, Narciso e Butterfly Effect tre opere di Donato Piccolo, in cui l’artista esamina la possibilità di controllo dei fenomeni fisici per svelarne l'effetto emozionale; Planet A di Momoko Seto, rappresenta in maniera visionaria e inquietante l’erosione di un paesaggio, restituito attraverso una originale interpretazione dalle immagini ritoccate a pastello di Paul Thorel, e la nuova creazione del collettivo Quiet Ensemble.
Completano il progetto gli incontri e workshop realizzati insieme ai protagonisti dell’innovazione, all’Opificio Telecom Italia, per presentare una visione trasversale della creatività e dei suoi fautori.
Il comitato artistico di Digital Life 2013 è composto da Monique Veaute, Presidente della Fondazione Romaeuropa, Fabrizio Grifasi, Direttore della Fondazione Romaeuropa, Alain Fleischer, cineasta e fotografo, Direttore di Le Fresnoy, Bartolomeo Pietromarchi, curatore e critico d’arte, e Daniele Spanò, artista e consulente artistico Fondazione Romaeuropa.
							
							Festival, alla sua quarta edizione con il titolo Liquid Landscapes e 27 opere in mostra dal 10 ottobre al 1 dicembre al MACRO Testaccio e al MAXXI, selezionate dal comitato artistico coordinato da MoniqueVeaute assieme ad Alain Fleischer e Daniele Spanò.
Installazioni multimediali, ambienti sonori, opere interattive, incontri, in un percorso in cui «denominatore comune è il paesaggio, con i suoi mutamenti ed evoluzioni, -spiegano Veaute e Spanò-, un paesaggio liquido, intangibile e multiforme, di cui si fa l’esperienza non solo attraverso la visione, ma una serie di dati elaborati digitalmente che si sommano di continuo a quelli ottenuti dall'esperienza cognitiva. Una realtà non solo aumentata, ma estesa e fluida, dove la rielaborazione delle immagini e dei suoni diviene parte integrante di un insieme complesso e ottenuto dalla stratificazione dei linguaggi e degli stati emotivi».
Partner dell’edizione 2013 è non a caso Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains, centro di eccellenza per la produzione artistica legata al mondo del digitale, che corealizza il progetto -prodotto da Fondazione Romaeuropa in partnership con Telecom Italia e creato su impulso della Regione Lazio- con MACRO-Comune di Roma, in collaborazione con MAXXI.
Unica opera attesa al MAXXI la nuova creazione di Daniele Puppi, artista friulano attivo tra Roma e Londra, che proporrà un lavoro creato appositamente per Digital Life, un dialogo tra immagine, spazio espositivo e mezzo artistico, mentre occupano i due capannoni del MACRO Testaccio le due sezioni:
The World You Know, sulla città e i suoi mutamenti, con l’installazione interattiva L’empire di Aurelien Vernhes e Lermusiaux, che gioca sull’impatto della presenza umana sui luoghi; Mutations of matter di Carlos Franklin e Roque Rivas, rivisitazione della città di New York in musica e video; Ground di Ryoichi Kurokawa, frammentazione e distorsione digitale di immagini di territori investiti dai conflitti bellici; Ligne Verte di Laurent Mareschal, ancora sul tema del conflitto, dove il muro che separa Israele dai territori palestinesi è distrutto dall’intervento della natura; La Terre Outragé, lungometraggio dell’israeliana Michale Boganim, in cui, a Chernobyl, la natura torna a impossessarsi dello spazio strappatole dall'uomo; Monade del francese Alexander Maubert, un nuovo modo di pensare la città, tra le piccole comunità dell’America Latina; RBSC.01 di Mattia Casalegno, un bizzarro congegno autosufficiente in bilico tra impastatrice e ghigliottina; In Nubius project room 169,23 m3 di Marco Maria Scifo, osservazione e studio degli habitat, umano e animale, restituita per mezzo di proiezioni e disegni. Insolite possibilità di ‘visione’ in Falling Forward di Robin Rimbaud, o di rappresentazione dello spazio in 3MORE60 di Pietro Babina; la distruzione di un quartiere di Shanghai, osservata in un silenzio surreale dalla camera di Zhenchen Liu nel video Undercostuction e le zone di cintura esplorate da Devis Venturelli in Suburban Raphsody; una nuova apocalisse contemporanea tra le torri di Du Zhenjun in The flood, the wind, destruction;
The World You Own, il paesaggio ridisegnato dalla tecnologia, presenta Site specific di Carlo Bernardini che suggerisce, attraverso l’utilizzo della fibra ottica, la presenza di spazi virtuali sovrapposti a spazi reali; Coagulate dell’artista rumeno Mihai Grecu, distorce la visione per mezzo dell’acqua; Unità minime di sensibilità di Roberto Pugliese, rielabora in digitale i suoni catturati nell’ambiente; Tenore di Fondo, Narciso e Butterfly Effect tre opere di Donato Piccolo, in cui l’artista esamina la possibilità di controllo dei fenomeni fisici per svelarne l'effetto emozionale; Planet A di Momoko Seto, rappresenta in maniera visionaria e inquietante l’erosione di un paesaggio, restituito attraverso una originale interpretazione dalle immagini ritoccate a pastello di Paul Thorel, e la nuova creazione del collettivo Quiet Ensemble.
Completano il progetto gli incontri e workshop realizzati insieme ai protagonisti dell’innovazione, all’Opificio Telecom Italia, per presentare una visione trasversale della creatività e dei suoi fautori.
Il comitato artistico di Digital Life 2013 è composto da Monique Veaute, Presidente della Fondazione Romaeuropa, Fabrizio Grifasi, Direttore della Fondazione Romaeuropa, Alain Fleischer, cineasta e fotografo, Direttore di Le Fresnoy, Bartolomeo Pietromarchi, curatore e critico d’arte, e Daniele Spanò, artista e consulente artistico Fondazione Romaeuropa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								macro testaccio							
							·													
								daniele puppi							
							·													
								aurelien vernhes							
							·													
								lermusiaux							
							·													
								carlos franklin							
							·													
								roque rivas							
							·													
								ryoichi kurokawa							
							·													
								laurent mareschal							
							·													
								michale boganim							
							·													
								alexander maubert							
							·													
								mattia casalegno							
							·													
								marco maria scifo							
							·													
								robin rimbaud							
							·													
								pietro babina							
							·													
								devis venturelli							
							·													
								du zhenjun							
							·													
								carlo bernardini							
							·											
										
					COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					