Lucania Lucis
 
										 
										
										
																		
																																												© Gianfranco Pietrapertosa e Marco Dell'Arso
											
										
										
									Dal 8 December 2016 al 8 January 2017
Potenza
Luogo: Viale Dante
Indirizzo: viale Dante
Enti promotori:
- Comune di Potenza
E-Mail info: arte-eventi2012@libero.it
Sono tornate ad animarsi di arte e creatività le otto vetrine di viale Dante con “Lucania Lucis”: l’evento organizzato dall’Associazione culturale Art&venti2012, rientra nell’ambito del cartellone natalizio promosso dal Comune di Potenza “Magia di eventi”. Le otto nicchie, contenitori dalla natura unica e suggestiva, spazi pubblici fragili e sempre alla ricerca di nuovi contenuti e valide proposte, accoglieranno per tutto il periodo delle festività natalizie le opere di 16 artisti intervenendo a tracciare un percorso espositivo all’insegna della luce e del tema dell’identità.
C’è il bassorilievo in gesso di Michele Danzi intitolato “Mare nostrum” con chiaro riferimento al dramma dei migranti nel Mediterraneo e il lavoro in ceramica di Stefania Rotondaro “Luce nel bosco”. Il mosaico di Irene Grieco “C’è vento” e due lavori di fine fattura artigianale: il bassorilievo su pietra thala beige di Antonella Orlando “Scrutando sei saggio che osservi con gli occhi da bambino” e quello su pietra bardiglio di Mariarita Vaccaro “Abbraccio”. C’è uno sguardo spirituale nella tecnica mista di Rocco Monteleone con “Una luce sbocciò” e in quella su bakelite di Vito Palladino “Basilicata in luce”. C’è la tecnica mista del maestro Michele Cancro “Lucis in fundo” e la scultura di Donato Linzalata, per definizione ‘sottrattiva’, in legno d’ulivo, dal titolo “Amplesso”. Arrivano entrambe da Bernalda: la scultura in taxsos e marmo di Carrara di Francesco Fai “Walking in the rain” e la tecnica mista su tela di Maria Grazia Tarulli “Simboli della Magna Grecia”. Imponenti le sculture in legno di pino di Gianfranco Pietrapertosa “Sentinelle e conchiglia senza tempo” si accompagnano alla tecnica mista di Marco Dell'Arso “Bucchero etrusco e terracotta in luce”. Infine, il trittico pittorico su tavola di Antonietta Montemurro “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, la terracotta minimalista di Emilio Lattarulo “Natività nelle conchiglie” e l’assemblaggio in legno e ferro policromo del maestro Antonio Masini che, con “Aper lucanus fulgens”, si richiama ad Orazio e allo splendente cinghiale lucano.
Le otto vetrine di viale Dante, affidate in gestione dal Comune di Potenza all’Associazione Art&venti2012, sono state ripristinate e rese fruibili grazie all’intervento gratuito di Vetrotecnica In Arte e Infissi Modrone che, pertanto, mantengono un discreto punto espositivo. Una sinergia tra mondo dell’arte e imprenditorialità locale evidente anche nel sostegno fornito dai partners Amaranto in arte, Ottica Califano, Villa Arcobaleno e Caseificio Lioi di Oppido lucano. Tutte sinergie preziose che sostengono anche le attività che animano l’altra ‘sponda’ di viale Dante: lungo quella che è stata concordemente ribattezzata “Galleria d’arte a cielo aperto” resta fruibile, sempre nella dimensione pubblica dell’arte, la collettiva inaugurata a settembre e intitolata “24 artisti in... permanenza”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								francesco fai							
							·													
								maria grazia tarulli							
							·													
								donato linzalata							
							·													
								vito palladino							
							·													
								viale dante							
							·													
								michele danzi							
							·													
								stefania rotondaro							
							·													
								irene grieco							
							·													
								antonella orlando							
							·													
								mariarita vaccaro							
							·													
								rocco monteleone							
							·													
								michele cancro							
							·													
								gianfranco pietrapertosa							
							·													
								antonietta montemurro							
							·													
								emilio lattarulo							
							·													
								antonio masini							
							·											
										
					COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
- 
									
										 Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. Crupi Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. CrupiM.C. Escher
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del Quirinale Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del QuirinaleTesori dei Faraoni
- 
									
										 Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di RavennaChagall in mosaico. Dal progetto all’opera
- 
									
										 Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloChris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
 
					 
					