AMARCORD Frammenti di memoria dall’Archivio storico della Biennale. Mostra dalle collezioni ASAC - Archivio Storico delle Arti Contemporanee
Amarcord, Venezia
Dal 27 May 2013 al 24 November 2013
Venezia
Luogo: Ca' Giustinian
Indirizzo: San Marco 1364/A
Orari: Da aprile a novembre: tutti i giorni 9-20.30.
Curatori: Massimiliano Gioni
Enti promotori:
- Biennale di Venezia
- ASAC - Archivio Storico delle Arti Contemporanee
Costo del biglietto: Ingresso libero.
E-Mail info: infoartivisive@labiennale.org
AMARCORD. Frammenti di memoria dall’Archivio storico della Biennale è la nuova mostra realizzata con la collaborazione dell’ASAC (Archivio Storico delle Arti Contemporanee), organizzata dalla Biennale di Venezia e curata da Massimiliano Gioni, direttore del settore Arti visive.
AMARCORD consolida il programma della mostre temporanee realizzate con documenti dell’Archivio storico delle Arti Contemporanee. In questa occasione vengono portati alla luce frammenti della storia della Biennale di Venezia, grazie all’incursione del curatore che si è imbattuto in alcuni materiali d’archivio e li ha scelti con lo spirito del collezionista e dell’appassionato più che dello storico o dello studioso.
Lungo una linea del tempo che scorre dal 1895 al 1999, un itinerario racconta, senza nessuna pretesa di esaurire la lunga e complessa storia dell'istituzione, alcuni episodi della vita, dell’organizzazione, delle partecipazioni degli artisti e dei curatori all’Esposizione Internazionale d'Arte.
Associazioni, immagini e ricordi sono riprodotti in una collezione animata da lettere manoscritte dagli artisti, telegrammi, schede di prestito, articoli di giornale e fotografie, che vengono proposti con la freschezza della trouvaille dando l’impressione di essere inciampati nella storia. È insomma una mostra sull’amarcord, realizzata per evitare che l’archivio rimanga una cassaforte, ma diventi piuttosto un luogo familiare che incuriosisca i visitatori anche al di là del valore e dell’importanza che riveste per studiosi e storici.
Il percorso espositivo è arricchito anche con disegni, stampe, fotografie e manifesti commissionate dalla Biennale e donate dagli artisti, realizzati tra gli altri da Augusto Sezanne, Alexander Archipenko, Carlo Carrà, Georges Braque, Jean Fautrier, Osvaldo Licini, Jacques Villon, Giorgio Morandi, Hans Hartung, Carlo Scarpa, Alberto Biasi, Man Ray, Sol LeWitt, Ado Hamelrijck.
AMARCORD consolida il programma della mostre temporanee realizzate con documenti dell’Archivio storico delle Arti Contemporanee. In questa occasione vengono portati alla luce frammenti della storia della Biennale di Venezia, grazie all’incursione del curatore che si è imbattuto in alcuni materiali d’archivio e li ha scelti con lo spirito del collezionista e dell’appassionato più che dello storico o dello studioso.
Lungo una linea del tempo che scorre dal 1895 al 1999, un itinerario racconta, senza nessuna pretesa di esaurire la lunga e complessa storia dell'istituzione, alcuni episodi della vita, dell’organizzazione, delle partecipazioni degli artisti e dei curatori all’Esposizione Internazionale d'Arte.
Associazioni, immagini e ricordi sono riprodotti in una collezione animata da lettere manoscritte dagli artisti, telegrammi, schede di prestito, articoli di giornale e fotografie, che vengono proposti con la freschezza della trouvaille dando l’impressione di essere inciampati nella storia. È insomma una mostra sull’amarcord, realizzata per evitare che l’archivio rimanga una cassaforte, ma diventi piuttosto un luogo familiare che incuriosisca i visitatori anche al di là del valore e dell’importanza che riveste per studiosi e storici.
Il percorso espositivo è arricchito anche con disegni, stampe, fotografie e manifesti commissionate dalla Biennale e donate dagli artisti, realizzati tra gli altri da Augusto Sezanne, Alexander Archipenko, Carlo Carrà, Georges Braque, Jean Fautrier, Osvaldo Licini, Jacques Villon, Giorgio Morandi, Hans Hartung, Carlo Scarpa, Alberto Biasi, Man Ray, Sol LeWitt, Ado Hamelrijck.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia
·
giorgio morandi
·
man ray
·
carlo scarpa
·
osvaldo licini
·
sol lewitt
·
georges braque
·
ca giustinian
·
alberto biasi
·
hans hartung
·
augusto sezanne
·
alexander archipenko
·
jean fautrier
·
jacques villon
·
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo