Un percorso interattivo in sei tappe per un viaggio tra essere e agire
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cervello e non avete mai osato chiedere

Synaptic Passage, Daniel Canogar
L. Sanfelice
17/10/2013
Milano - Dal 18 ottobre al 13 aprile, il Museo Civico di Storia Naturale di Milano presenta “Brain”, la mostra dedicata al cervello che ha incantato il pubblico newyorkese dell’American Museum of Natural History.
Un allestimento interattivo organizzato in sei sezioni accompagnerà i visitatori in un viaggio alla scoperta dei meccanismi che regolano l’essere e l’agire ordinando sensazioni, emozioni, pensieri, immaginazione, memoria, linguaggio e movimenti.
Un cervello umano conservato segnerà l’ingresso di un’esposizione che mira ad abbracciare la sfera sensoriale attraverso laboratori creativi, giochi, proiezioni e installazioni. Come, ad esempio, l’opera realizzata da Daniel Canogar con circa settecento chili di fili elettrici intrecciati ad una struttura che si estende per più di dieci metri e riproduce l’attività dei neuroni attraverso un sistema luminoso.
Ci si spingerà anche fin nei territori della perpetua mutazione del cervello nell’arco della vita e dell’evoluzione delle neuroscienze e le sue applicazioni tecnologiche, concludendo in modo chiaro un percorso aperto anche a coloro che non si sono mai occupati della materia.
Un allestimento interattivo organizzato in sei sezioni accompagnerà i visitatori in un viaggio alla scoperta dei meccanismi che regolano l’essere e l’agire ordinando sensazioni, emozioni, pensieri, immaginazione, memoria, linguaggio e movimenti.
Un cervello umano conservato segnerà l’ingresso di un’esposizione che mira ad abbracciare la sfera sensoriale attraverso laboratori creativi, giochi, proiezioni e installazioni. Come, ad esempio, l’opera realizzata da Daniel Canogar con circa settecento chili di fili elettrici intrecciati ad una struttura che si estende per più di dieci metri e riproduce l’attività dei neuroni attraverso un sistema luminoso.
Ci si spingerà anche fin nei territori della perpetua mutazione del cervello nell’arco della vita e dell’evoluzione delle neuroscienze e le sue applicazioni tecnologiche, concludendo in modo chiaro un percorso aperto anche a coloro che non si sono mai occupati della materia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Una partnerhip tra la Fondazione Bvlgari e il museo romano
Un accordo per valorizzare la bellezza: la luce di Bvlgari sui capolavori del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu