Un percorso interattivo in sei tappe per un viaggio tra essere e agire
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cervello e non avete mai osato chiedere
Synaptic Passage, Daniel Canogar
L. Sanfelice
17/10/2013
Milano - Dal 18 ottobre al 13 aprile, il Museo Civico di Storia Naturale di Milano presenta “Brain”, la mostra dedicata al cervello che ha incantato il pubblico newyorkese dell’American Museum of Natural History.
Un allestimento interattivo organizzato in sei sezioni accompagnerà i visitatori in un viaggio alla scoperta dei meccanismi che regolano l’essere e l’agire ordinando sensazioni, emozioni, pensieri, immaginazione, memoria, linguaggio e movimenti.
Un cervello umano conservato segnerà l’ingresso di un’esposizione che mira ad abbracciare la sfera sensoriale attraverso laboratori creativi, giochi, proiezioni e installazioni. Come, ad esempio, l’opera realizzata da Daniel Canogar con circa settecento chili di fili elettrici intrecciati ad una struttura che si estende per più di dieci metri e riproduce l’attività dei neuroni attraverso un sistema luminoso.
Ci si spingerà anche fin nei territori della perpetua mutazione del cervello nell’arco della vita e dell’evoluzione delle neuroscienze e le sue applicazioni tecnologiche, concludendo in modo chiaro un percorso aperto anche a coloro che non si sono mai occupati della materia.
Un allestimento interattivo organizzato in sei sezioni accompagnerà i visitatori in un viaggio alla scoperta dei meccanismi che regolano l’essere e l’agire ordinando sensazioni, emozioni, pensieri, immaginazione, memoria, linguaggio e movimenti.
Un cervello umano conservato segnerà l’ingresso di un’esposizione che mira ad abbracciare la sfera sensoriale attraverso laboratori creativi, giochi, proiezioni e installazioni. Come, ad esempio, l’opera realizzata da Daniel Canogar con circa settecento chili di fili elettrici intrecciati ad una struttura che si estende per più di dieci metri e riproduce l’attività dei neuroni attraverso un sistema luminoso.
Ci si spingerà anche fin nei territori della perpetua mutazione del cervello nell’arco della vita e dell’evoluzione delle neuroscienze e le sue applicazioni tecnologiche, concludendo in modo chiaro un percorso aperto anche a coloro che non si sono mai occupati della materia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 27 febbraio a Milano
La Belle Époque secondo Troubetzkoy, lo scultore impressionista (e vegetariano)
-
Milano | Dal 28 novembre a Milano
Eterno e visione: il Neoclassicismo dà spettacolo alle Gallerie d’Italia
-
Mondo | A Madrid dal 25 novembre al 1° marzo
Il Museo del Prado "riscopre" Anton Raphael Mengs
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | Dal 5 dicembre al 3 maggio
Arts of the Earth: Bilbao immagina il museo del futuro