Il programma è a cura dell’associazione Art Doc Festival
"Conversazioni Video" alla Casa dell’Architettura

Nighthawks, Edward Hopper (1942)
Ludovica Sanfelice
08/11/2013
Roma - Le “Risonanze” del Festival Internazionale del Film di Roma si propagano per la città dando vita ad una serie di iniziative che animeranno la settimana capitolina tra l’8 e il 15 novembre. Ne è un esempio “Conversazioni video”, Rassegna Internazionale di Documentari sull’Architettura e sul suo rapporto con Arte, Cinema, Teatro, Musica e Danza, promossa dalla Casa dell’Architettura e curata dall’associazione Art Doc Festival.
Nella sede di Piazza Fanti, per otto giorni verranno proiettate gratuitamente circa venti opere selezionate tra gli oltre 250 documentari giunti da tutto il mondo. Una panoramica sul tema ricca e articolata che propone lavori molto vari come “Monumenta”, cortometraggio montato sulle musiche di Nyman e dedicato alla nuova grande istallazione che Fabrizio Plessi ha realizzato nella Valle dei Templi di Agrigento; “In Mondrian Studio”, ritratto del pittore olandese, massimo esponente del movimento De Stijl,che racconta la passione dell’artista per la danza e il jazz; “Contempo”, viaggio nell’arte contemporanea presentato nell’ambito della 55° Biennale d’Arte di Venezia; “Paolo Soleri, una città per salvare l’uomo”, storia dell’architetto e urbanista torinese, allievo di Frank Lloyd Wright, che per sessant’anni ha vissuto e progettato nel deserto dell’Arizona “la città sostenibile”; “Edward Hopper and the Black Canvas”, esplorazione del contesto sociale e culturale che circonda l’arte del pittore della solitudine; e “Snøhetta at Ground Zero”, che segue lo studio di architettura norvegese negli otto anni in cui ha lavorato al progetto per il Memorial Museum del World Trade Center.
Nella sede di Piazza Fanti, per otto giorni verranno proiettate gratuitamente circa venti opere selezionate tra gli oltre 250 documentari giunti da tutto il mondo. Una panoramica sul tema ricca e articolata che propone lavori molto vari come “Monumenta”, cortometraggio montato sulle musiche di Nyman e dedicato alla nuova grande istallazione che Fabrizio Plessi ha realizzato nella Valle dei Templi di Agrigento; “In Mondrian Studio”, ritratto del pittore olandese, massimo esponente del movimento De Stijl,che racconta la passione dell’artista per la danza e il jazz; “Contempo”, viaggio nell’arte contemporanea presentato nell’ambito della 55° Biennale d’Arte di Venezia; “Paolo Soleri, una città per salvare l’uomo”, storia dell’architetto e urbanista torinese, allievo di Frank Lloyd Wright, che per sessant’anni ha vissuto e progettato nel deserto dell’Arizona “la città sostenibile”; “Edward Hopper and the Black Canvas”, esplorazione del contesto sociale e culturale che circonda l’arte del pittore della solitudine; e “Snøhetta at Ground Zero”, che segue lo studio di architettura norvegese negli otto anni in cui ha lavorato al progetto per il Memorial Museum del World Trade Center.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi