Biografazio: Andrea SbRà Perego & Oroccoccoro Art Movement
Biografazio: Andrea SbRà Perego & Oroccoccoro Art Movement
Dal 20 June 2014 al 5 July 2014
Milano
Luogo: 77 Art Gallery
Indirizzo: corso di Porta Ticinese 77
Curatori: Alessandro Gatti
Telefono per informazioni: +39 348 153 4513
E-Mail info: sette.setteart@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.andreasbraperego.com/
Andrea Sbra Perego, co-fondatore di Oroccoccoro Global Art Movement, racconta se stesso e il movimento con una mostra che ne ripercorre le tappe fondamentali, dalla sua nascita nel 2006 ad oggi.
Pittura, scultura, video, abiti, grafica e fotografia, tutto nell’inconfondibile segno del Movimento Oroccoccoro.
Con Simone Torri, Giacomo Ruffa e Francesca Sara Seghezzi.
Oroccoccoro è un movimento artistico-culturale nato in Italia nel 2006, quando gli artisti Andrea Sbra Perego e Simone Torri ne scrissero il libro-manifesto "Il fantastico trattato sul manifesto Oroccoccoro".
Oggi il movimento si autodefinisce "globale" poiché comprende diversi artisti italiani residenti in diverse parti del mondo (Malaysia, UK, USA).
Prendendo spunto dal Futurismo, il movimento ingloba ogni tipo di forma d’arte e di espressione, dalla pittura alla fotografia, dal video alla moda, dalla grafica alla gastronomia.
Andrea Sbrà Perego, nato a Bergamo nel 1982, si forma al liceo artistico statale di Bergamo e all’ Accademia di Belle Arti di Brera, in cui studia con maestri quali Fabio Maria Linari e Gianfranco Bonetti, ai quali l’artista rimane molto legato. Dal 2000 espone i suoi lavori in numerose mostre collettive e personali, prima nel Bergamasco, poi in varie città italiane, come Milano, La Spezia, Roma e Genova. Tappa fondamentale del suo percorso di ricerca artistica è il 2006, quando scrive il “Fantastico Trattato sul Manifesto Oroccoccoro”, un libro-manifesto che diventerà fonte di ispirazione per altri artisti dando vita al “Movimento artistico Globale Oroccoccoro”, un movimento composto da artisti, perlopiù italiani, che risiedono e lavorano in diverse parti del mondo (Italia, Regno Unito, Malaysia, Stati Uniti, Messico). E’ un artista poliedrico, le sue esperienze variano dalla pittura alla scultura, alla fotografia, al video, alla performance; nel 2012 espone con il Gruppo Artstico Yourself all’ Arsenale di Verona, nel 2013, sempre con il gruppo Yourself, espone alla BCA Architects e alla collettiva “Behind the Images” a Londra, nel 2014 tiene una mostra fotografica alla 77 Art Gallery di Milano e cura per il Movimento Oroccoccoro una mostra collettiva alla Hide gallery di London Bridge.
Torna in Italia con questa mostra dopo diverse esibizioni nel Regno Unito.
Pittura, scultura, video, abiti, grafica e fotografia, tutto nell’inconfondibile segno del Movimento Oroccoccoro.
Con Simone Torri, Giacomo Ruffa e Francesca Sara Seghezzi.
Oroccoccoro è un movimento artistico-culturale nato in Italia nel 2006, quando gli artisti Andrea Sbra Perego e Simone Torri ne scrissero il libro-manifesto "Il fantastico trattato sul manifesto Oroccoccoro".
Oggi il movimento si autodefinisce "globale" poiché comprende diversi artisti italiani residenti in diverse parti del mondo (Malaysia, UK, USA).
Prendendo spunto dal Futurismo, il movimento ingloba ogni tipo di forma d’arte e di espressione, dalla pittura alla fotografia, dal video alla moda, dalla grafica alla gastronomia.
Andrea Sbrà Perego, nato a Bergamo nel 1982, si forma al liceo artistico statale di Bergamo e all’ Accademia di Belle Arti di Brera, in cui studia con maestri quali Fabio Maria Linari e Gianfranco Bonetti, ai quali l’artista rimane molto legato. Dal 2000 espone i suoi lavori in numerose mostre collettive e personali, prima nel Bergamasco, poi in varie città italiane, come Milano, La Spezia, Roma e Genova. Tappa fondamentale del suo percorso di ricerca artistica è il 2006, quando scrive il “Fantastico Trattato sul Manifesto Oroccoccoro”, un libro-manifesto che diventerà fonte di ispirazione per altri artisti dando vita al “Movimento artistico Globale Oroccoccoro”, un movimento composto da artisti, perlopiù italiani, che risiedono e lavorano in diverse parti del mondo (Italia, Regno Unito, Malaysia, Stati Uniti, Messico). E’ un artista poliedrico, le sue esperienze variano dalla pittura alla scultura, alla fotografia, al video, alla performance; nel 2012 espone con il Gruppo Artstico Yourself all’ Arsenale di Verona, nel 2013, sempre con il gruppo Yourself, espone alla BCA Architects e alla collettiva “Behind the Images” a Londra, nel 2014 tiene una mostra fotografica alla 77 Art Gallery di Milano e cura per il Movimento Oroccoccoro una mostra collettiva alla Hide gallery di London Bridge.
Torna in Italia con questa mostra dopo diverse esibizioni nel Regno Unito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology