Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te

Palazzo Te, Il Ratto di Proserpina I Courtesy Palazzo Te
Samantha De Martin
13/10/2025
Gli appuntamenti di Sky Arte
La settimana dell’arte sul piccolo schermo inizia dalle sale della Galleria degli Uffizi. Oggi, lunedì 13 ottobre alle 12.25, il primo episodio della serie “Musei”, dopo il successo della prima stagione, torna nuovamente a schiudere le porte dei luoghi d’arte italiani ripartendo da Firenze.
Galleria degli Uffizi è il titolo di questo viaggio (una produzione Sky Original), guidati dalla voce narrante di Lella Costa, tra capolavori senza tempo di Botticelli, Leonardo, Artemisia Gentileschi e molti altri, che restituiscono un ritratto intimo degli Uffizi come simbolo vivo della cultura europea.
Si prosegue, la sera, con un altro primo episodio. Hitler e Goering: la grande razzia fa luce sull'ossessione dei nazisti per l'arte e sui numerosi furti di capolavori perpetrati durante la seconda guerra mondiale.
Giovedì 16 ottobre spazio invece a vita, opere e misteri relativi a uno dei pionieri dell’arte rinascimentale. Alle 21.15, su Sky Arte e in streaming solo su NOW, disponibile anche on demand, Piero della Francesca. L’enigma della tela racconta dettagli e segreti di un maestro innovativo capace di coniugare pittura e matematica, influenzando non solo l'arte dei suoi tempi, ma anche intere generazioni di artisti, da Cézanne ai Futuristi.
Tra misteri e grandi invenzioni stilistiche, Piero della Francesca ha saputo unire l'arte rinascimentale al gusto per la luce e il colore, tipico dei pittori fiamminghi, affermandosi come una delle personalità di spicco dell'arte italiana ed europea.
Leonardo da Vinci, Dama con l’Ermellino, 1487-1490 circa, Olio su tavola, 40.3 x 54.8 cm, Museo Nazionale di Cracovia
Venerdì 17 ottobre alle 17.20 si cambia registro. Sky Arte invita a ripercorrere i destini di quattro giovani donne, legati a doppio filo a uno dei quadri più famosi di tutti i tempi. Le dame con l'ermellino, in onda su Sky Arte, film, diretto da Claudio Poli e scritto da Arianna Marelli e Caterina Pasolini, ruota intorno al capolavoro di Leonardo da Vinci oggi custodito nel Museo Principi Czartoryski di Cracovia. Attorno a quest’opera orbitano le vicende di protagoniste come Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro e soggetto del celebre dipinto, e Isabella d'Este, la Marchesa di Mantova, la principessa polacca Izabela Czartoryska e Melitta Sallai, una semplice ragazza tedesca che nel 1945 vide i nazisti trafugare il quadro.
La straordinaria portata innovativa della Dama con l'ermellino è indagata attraverso le testimonianze di critici e artisti del calibro di Vittorio Sgarbi, Pietro Marani e Steve McCurry.
A chiudere la settimana di Sky Arte dedicata alla bellezza sarà, sabato 18 ottobre alle 21.15, Operazione Caravaggio. Palermo, 1969. La Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi, dipinta da Caravaggio, presso l’Oratorio della Compagnia di San Lorenzo viene rubata nel capoluogo siciliano e mai ritrovata. La produzione Sky Arts Production Hub segue il progetto di rifacimento del dipinto ad opera degli esperti della Factum Arte di Madrid.
Palazzo Te, Volta della Camera dei Giganti. Foto Gianmaria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te
Rai Storia dentro Palazzo Te
Si intitola “La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano” il documentario di Emanuele Colarossi con la regia di Antonio Carbone che rende omaggio ai cinquecento anni dello straordinario capolavoro di Giulio Romano, ideato nel 1525 per Federico II Gonzaga. L’appuntamento è per oggi, lunedì 13 ottobre alle 21.10 su Rai Storia, per la serie “Italia. Viaggio nella bellezza”. Quando Giulio Romano, allievo prediletto ed erede di Raffaello, arriva a Mantova nel 1524, alla Corte dei Gonzaga svolge ruoli chiave. La visione di questo architetto, pittore, impresario, urbanista e prefetto delle fabbriche cittadine, ispirata dalla Roma antica, trasformerà profondamente l’immagine della città. Dopo Palazzo Te, il genio di Giulio Romano si estenderà ad altri luoghi simbolici, dentro e fuori le mura cittadine e in poco più di vent’anni l’artista, tra i principali esponenti del Manierismo, riuscirà a ridisegnare il volto della città lombarda.
Alfons Mucha su ARTE.tv
Mentre a Roma Palazzo Bonaparte dedica una delle più importanti mostre ad Alfons Mucha, il disegnatore ceco, pioniere della corrente Art Nouveau, sbarca sul piccolo schermo protagonista del documentario di Roman Vavra in onda su ARTE.tv fino al 13 novembre.
Approdato a Parigi nel 1887, diventato celebre per la locandina raffigurante l’attrice di Gismonda Sarah Bernhardt, il precursore dell'industria dell’immagine contemporanea negli anni ‘60 del XX secolo vedrà le sue realizzazioni diventare oggetto di culto da parte del movimento hippie.
La settimana dell’arte sul piccolo schermo inizia dalle sale della Galleria degli Uffizi. Oggi, lunedì 13 ottobre alle 12.25, il primo episodio della serie “Musei”, dopo il successo della prima stagione, torna nuovamente a schiudere le porte dei luoghi d’arte italiani ripartendo da Firenze.
Galleria degli Uffizi è il titolo di questo viaggio (una produzione Sky Original), guidati dalla voce narrante di Lella Costa, tra capolavori senza tempo di Botticelli, Leonardo, Artemisia Gentileschi e molti altri, che restituiscono un ritratto intimo degli Uffizi come simbolo vivo della cultura europea.
Si prosegue, la sera, con un altro primo episodio. Hitler e Goering: la grande razzia fa luce sull'ossessione dei nazisti per l'arte e sui numerosi furti di capolavori perpetrati durante la seconda guerra mondiale.
Giovedì 16 ottobre spazio invece a vita, opere e misteri relativi a uno dei pionieri dell’arte rinascimentale. Alle 21.15, su Sky Arte e in streaming solo su NOW, disponibile anche on demand, Piero della Francesca. L’enigma della tela racconta dettagli e segreti di un maestro innovativo capace di coniugare pittura e matematica, influenzando non solo l'arte dei suoi tempi, ma anche intere generazioni di artisti, da Cézanne ai Futuristi.
Tra misteri e grandi invenzioni stilistiche, Piero della Francesca ha saputo unire l'arte rinascimentale al gusto per la luce e il colore, tipico dei pittori fiamminghi, affermandosi come una delle personalità di spicco dell'arte italiana ed europea.

Leonardo da Vinci, Dama con l’Ermellino, 1487-1490 circa, Olio su tavola, 40.3 x 54.8 cm, Museo Nazionale di Cracovia
Venerdì 17 ottobre alle 17.20 si cambia registro. Sky Arte invita a ripercorrere i destini di quattro giovani donne, legati a doppio filo a uno dei quadri più famosi di tutti i tempi. Le dame con l'ermellino, in onda su Sky Arte, film, diretto da Claudio Poli e scritto da Arianna Marelli e Caterina Pasolini, ruota intorno al capolavoro di Leonardo da Vinci oggi custodito nel Museo Principi Czartoryski di Cracovia. Attorno a quest’opera orbitano le vicende di protagoniste come Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro e soggetto del celebre dipinto, e Isabella d'Este, la Marchesa di Mantova, la principessa polacca Izabela Czartoryska e Melitta Sallai, una semplice ragazza tedesca che nel 1945 vide i nazisti trafugare il quadro.
La straordinaria portata innovativa della Dama con l'ermellino è indagata attraverso le testimonianze di critici e artisti del calibro di Vittorio Sgarbi, Pietro Marani e Steve McCurry.
A chiudere la settimana di Sky Arte dedicata alla bellezza sarà, sabato 18 ottobre alle 21.15, Operazione Caravaggio. Palermo, 1969. La Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi, dipinta da Caravaggio, presso l’Oratorio della Compagnia di San Lorenzo viene rubata nel capoluogo siciliano e mai ritrovata. La produzione Sky Arts Production Hub segue il progetto di rifacimento del dipinto ad opera degli esperti della Factum Arte di Madrid.

Palazzo Te, Volta della Camera dei Giganti. Foto Gianmaria Pontiroli © Fondazione Palazzo Te
Rai Storia dentro Palazzo Te
Si intitola “La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano” il documentario di Emanuele Colarossi con la regia di Antonio Carbone che rende omaggio ai cinquecento anni dello straordinario capolavoro di Giulio Romano, ideato nel 1525 per Federico II Gonzaga. L’appuntamento è per oggi, lunedì 13 ottobre alle 21.10 su Rai Storia, per la serie “Italia. Viaggio nella bellezza”. Quando Giulio Romano, allievo prediletto ed erede di Raffaello, arriva a Mantova nel 1524, alla Corte dei Gonzaga svolge ruoli chiave. La visione di questo architetto, pittore, impresario, urbanista e prefetto delle fabbriche cittadine, ispirata dalla Roma antica, trasformerà profondamente l’immagine della città. Dopo Palazzo Te, il genio di Giulio Romano si estenderà ad altri luoghi simbolici, dentro e fuori le mura cittadine e in poco più di vent’anni l’artista, tra i principali esponenti del Manierismo, riuscirà a ridisegnare il volto della città lombarda.
Alfons Mucha su ARTE.tv
Mentre a Roma Palazzo Bonaparte dedica una delle più importanti mostre ad Alfons Mucha, il disegnatore ceco, pioniere della corrente Art Nouveau, sbarca sul piccolo schermo protagonista del documentario di Roman Vavra in onda su ARTE.tv fino al 13 novembre.
Approdato a Parigi nel 1887, diventato celebre per la locandina raffigurante l’attrice di Gismonda Sarah Bernhardt, il precursore dell'industria dell’immagine contemporanea negli anni ‘60 del XX secolo vedrà le sue realizzazioni diventare oggetto di culto da parte del movimento hippie.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra