Lorena Ulpiani. Cocci: la mia raccolta
Opera di Lorena Ulpiani
Dal 2 July 2022 al 17 July 2022
Pescara
Luogo: Museo delle Genti d'Abruzzo
Indirizzo: Via delle Caserme 24
Orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 14; sabato dalle 18 alle 21
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 5. Gratuito fino a 3 anni, diversamente abili, soci ASTRA, soci Archeoclub, soci ICOM, Amici del Museo delle Genti d’Abruzzo
Telefono per informazioni: +39 085 451 1562
E-Mail info: fondazione@gentidabruzzo.it
Sito ufficiale: http://www.gentidabruzzo.com
Trenta opere e due installazioni per una mostra che evoca emozioni, ricordi di esperienze in Paesi lontani, nostalgie e scelte che guardano al futuro. "Cocci: la mia raccolta" è la personale di Lorena Ulpiani che sarà inaugurata sabato 2 luglio, alle 19,30, presente la pittrice, nello Spazio Arte del Museo delle Genti d'Abruzzo di Pescara.
Sono olii, disegni e qualche affresco che pur radicandosi nell’astrattismo europeo del ‘900, si connettono più o meno timidamente a cromie latine, a gestualità statunitensi, fino a spazialità asiatiche. Contaminazioni maturate in corrispondenze e laboratori con maestri da Seul a Città del Messico.
Le emozioni che vibrano nelle sue opere vanno dal silenzio del Grande Nord (Quebec), dove la pittrice ha lavorato per il popolo nativo dei Cree, a quello del Tibet, alla drammaticità caotica della New York del “Ground Zero”.
Profondità che recano echi di grandi amori come le locomotive a vapore, il jazz e la fisica quantistica. “L’incertezza in cui siamo immersi, la nostra precarietà, sospesa sull’abisso dell’immensità di ciò che non sappiamo, non rende la vita insensata: la rende preziosa - sottolinea la pittrice, usando le parole di Carlo Rovelli (da La realtà non è come ci appare) - C’è un momento in cui, ciascuno raccoglie i propri “cocci”: sono trasformazioni, sono crepe dalle quali entra la luce, citando Leonard Cohen; o possono essere la bellezza della tecnica Kintsugi”.
Sono parte del progetto anche due installazioni e una serie di “appunti” su piccole tavolette.
“Cocci, non è un’antologica - sottolinea il curatore, Pierluigi Gentilini, scherzando sul titolo, volutamente ironico - la mostra è un viaggio emozionale nei passaggi che hanno inciso i nervi del vivere, anche sociale, diventato colore e parola”.
"Continua la nostra ricerca per portare a Pescara autrici e autori contemporanei di particolare interesse - afferma la direttrice della Fondazione Genti d'Abruzzo Letizia Lizza - le opere di Lorena Ulpiani guardano la profondità del presente, fanno emergere le emozioni attraverso un uso importante della tecnica e del colore. Dialogano con la grande tradizione ospitata nelle altre sale del nostro museo".
Sono olii, disegni e qualche affresco che pur radicandosi nell’astrattismo europeo del ‘900, si connettono più o meno timidamente a cromie latine, a gestualità statunitensi, fino a spazialità asiatiche. Contaminazioni maturate in corrispondenze e laboratori con maestri da Seul a Città del Messico.
Le emozioni che vibrano nelle sue opere vanno dal silenzio del Grande Nord (Quebec), dove la pittrice ha lavorato per il popolo nativo dei Cree, a quello del Tibet, alla drammaticità caotica della New York del “Ground Zero”.
Profondità che recano echi di grandi amori come le locomotive a vapore, il jazz e la fisica quantistica. “L’incertezza in cui siamo immersi, la nostra precarietà, sospesa sull’abisso dell’immensità di ciò che non sappiamo, non rende la vita insensata: la rende preziosa - sottolinea la pittrice, usando le parole di Carlo Rovelli (da La realtà non è come ci appare) - C’è un momento in cui, ciascuno raccoglie i propri “cocci”: sono trasformazioni, sono crepe dalle quali entra la luce, citando Leonard Cohen; o possono essere la bellezza della tecnica Kintsugi”.
Sono parte del progetto anche due installazioni e una serie di “appunti” su piccole tavolette.
“Cocci, non è un’antologica - sottolinea il curatore, Pierluigi Gentilini, scherzando sul titolo, volutamente ironico - la mostra è un viaggio emozionale nei passaggi che hanno inciso i nervi del vivere, anche sociale, diventato colore e parola”.
"Continua la nostra ricerca per portare a Pescara autrici e autori contemporanei di particolare interesse - afferma la direttrice della Fondazione Genti d'Abruzzo Letizia Lizza - le opere di Lorena Ulpiani guardano la profondità del presente, fanno emergere le emozioni attraverso un uso importante della tecnica e del colore. Dialogano con la grande tradizione ospitata nelle altre sale del nostro museo".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology