L'opera sarà esposta nella mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice”
Restauro aperto per Cimabue
Madonna in Trono, Cimabue, Chiesa di Santa Maria dei Servi, Bologna
L.S.
30/01/2015
Bologna - È in corso a Palazzo Fava il restauro della Madonna in Trono (o Madonna dei Profeti) di Cimabue, la cui esecuzione si svolge davanti agli occhi dei visitatori.
L’opera, considerata la migliore testimonianza di pittura bolognese del XIII secolo, è stata trasferita dalla Chiesa di Santa Maria dei Servi al Palazzo delle Esposizioni in vista della mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice”, in programma dal 14 febbraio al 17 maggio.
Fino al debutto della rassegna, il laboratorio riservato alla tavola rimarrà aperto a tutti gratuitamente e chiunque vorrà potrà seguire l’intervento manutentivo giorno dopo giorno, osservandone i progressi anche dopo il termine dell’evento espositivo.
Su una delle pareti della sala adibita al restauro, una serie di pannelli fotografici documenterà l’evoluzione dei lavori e gli esperti presenti in laboratorio saranno a diposizione per chiarimenti relativi alla rimozione delle macchie procurate dall’invecchiamento naturale delle tempere impiegate nell’ultimo importante restauro avvenuto circa quarant’anni fa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
L’opera, considerata la migliore testimonianza di pittura bolognese del XIII secolo, è stata trasferita dalla Chiesa di Santa Maria dei Servi al Palazzo delle Esposizioni in vista della mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice”, in programma dal 14 febbraio al 17 maggio.
Fino al debutto della rassegna, il laboratorio riservato alla tavola rimarrà aperto a tutti gratuitamente e chiunque vorrà potrà seguire l’intervento manutentivo giorno dopo giorno, osservandone i progressi anche dopo il termine dell’evento espositivo.
Su una delle pareti della sala adibita al restauro, una serie di pannelli fotografici documenterà l’evoluzione dei lavori e gli esperti presenti in laboratorio saranno a diposizione per chiarimenti relativi alla rimozione delle macchie procurate dall’invecchiamento naturale delle tempere impiegate nell’ultimo importante restauro avvenuto circa quarant’anni fa.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”