A question of vibrancy/earthly sight

A question of vibrancy/earthly sight, Eduardo Secci Firenze
Dal 25 March 2022 al 21 May 2022
Firenze
Luogo: Eduardo Secci Firenze
Indirizzo: Piazza Goldoni 2
Curatori: Essence Harden
Telefono per informazioni: +39 055 661356
E-Mail info: gallery@eduardosecci.com
Sito ufficiale: http://www.eduardosecci.com
La galleria Eduardo Secci è lieta di annunciare l’inaugurazione della mostra “a question of vibrancy/earthly sight”, a cura di Essence Harden, negli spazi espositivi di Firenze, venerdì 25 marzo (dalle ore 16.00 alle 20.00). Visitabile sino al 21 maggio 2022, la collettiva riunisce Natalie Ball, Khari Johnson-Ricks, Maria Maea, Azikiwe Mohammed, Devin N. Morris, Ambrose Rhapsody Murray, Elise Peterson, Adee Roberson e Khalif Tahir Thompson.
In questa occasione, la curatrice Essence Harden invita ad interrogarsi sull'assenza di luogo (placelessness) e su come questo gruppo di artisti affronta la sfera dell’insostenibile. Se “vedere la terra, significa vedere come la terra”, allora qual è il potenziale radicale dell’abitare, "la vista dal nulla"? Non si presuppone che gli artisti della diaspora africana, latina e indigena americana siano legati a questo regno della conoscenza. Viene, invece, posta la domanda come, in particolare, gli artisti coinvolti abitano ed estendono lo spazio come epifenomeno all’interno delle loro opere, tracciando elasticità ed espansione, questioni topologiche, anziché ordine e gerarchia. La collettiva presenta la risposta dei nove artisti attraverso una molteplicità di esperienze sensoriali.
In questa occasione, la curatrice Essence Harden invita ad interrogarsi sull'assenza di luogo (placelessness) e su come questo gruppo di artisti affronta la sfera dell’insostenibile. Se “vedere la terra, significa vedere come la terra”, allora qual è il potenziale radicale dell’abitare, "la vista dal nulla"? Non si presuppone che gli artisti della diaspora africana, latina e indigena americana siano legati a questo regno della conoscenza. Viene, invece, posta la domanda come, in particolare, gli artisti coinvolti abitano ed estendono lo spazio come epifenomeno all’interno delle loro opere, tracciando elasticità ed espansione, questioni topologiche, anziché ordine e gerarchia. La collettiva presenta la risposta dei nove artisti attraverso una molteplicità di esperienze sensoriali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
eduardo secci firenze
·
natalie ball
·
maria maea
·
azikiwe mohammed
·
ambrose rhapsody murray
·
elise peterson
·
adee roberson
·
khalif tahir thompson
·
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura