A Due. L’Art Brut nella collezione Giacosa-Ferraiuolo
© Collezione Giacosa-Ferraiuolo | Opera di Carlo Zinelli
Dal 25 September 2021 al 30 January 2022
Roma
Luogo: SIC12 Art Studio
Indirizzo: Via Francesco Negri 65
Enti promotori:
- Con il patrocinio del VIII Municipio del Comune di Roma
Costo del biglietto: prenotazione obbligatoria sul sito
E-Mail info: artstudio@sic12.org
Sito ufficiale: http://www.sic12.org
Con la mostra “A Due. L’Art Brut nella collezione Giacosa-Ferraiuolo” il 25 settembre scorso ha inaugurato a Roma in via Francesco Negri 65, SIC12 Art Studio APS, primo spazio espositivo in Italia dedicato alla ricerca e alla diffusione dell’Art Brut e ai dialoghi possibili con l’arte contemporanea.
La mostra propone un viaggio nell’ Art Brut, nozione creata dall’artista francese Jean Dubuffet nel 1945 per indicare un’arte che ha origine nell’intima necessità dell’autore, scevra da modelli di riferimento, stilemi e percorsi accademici. Un'arte cruda, viscerale, brut come lo champagne, che non viene addolcito per mimetizzarsi e compiacere il gusto.
Questi/e artisti/e, spesso inconsapevoli, realizzano le loro creazioni in luoghi o situazioni d’isolamento quali ospedali psichiatrici, carceri, talvolta in condizioni di disabilità. Non ricercano condivisione o riconoscimento, giacché «progettano» una mitologia a loro uso esclusivo.
In mostra, una ventina di nomi tra i più rappresentativi di questa corrente artistica: dagli storici Aloïse Corbaz e Carlo Zinelli a scoperte più recenti quali Franco Bellucci e Giovanni Galli. I collezionisti e curatori di “A Due”, Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo, hanno scelto di radunarli attorno al tema del doppio e del valore simbolico del numero due. La mostra riunisce così una molteplicità, di coppie, di doppi, di contrari che ruotano intorno a tre nuclei tematici: il desiderio di sé, il desiderio dell’altro, il desiderio di essere un altro.
Dopo essere stata presentata con grande successo in Francia nella Galerie Zola/Cité du Livre di Aix-en-Provence nei primi mesi del 2020, “A Due. L’Art Brut nella collezione Giacosa-Ferraiuolo” giunge a Roma accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali organizzati in collaborazione con l’Università La Sapienza, e con il patrocinio del Comune di Roma - VIII Municipio.
GLI ARTISTI
Roger Angeli, Franco Bellucci, Aloïse Corbaz, Éric Derkenne, Janko Domsic, Irène Gérard, Giovanni Galli, Josef Hofer, Dwight Mackintosh, Michel Nedjar, Masao Obata, Marilena Pelosi, Profeta Royal Robertson, Friedrich Schröder Sonnenstern, Lewis Smith, Charles Stefen, Dominique Thèâte, William Tyler, Eugene Von Bruenchenhein, Carlo Zinelli.
EVENTI COLLATERALI
15 ottobre h. 17.00 // MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Città Universitaria, Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5 Roma
“L'Art Brut in cammino: dall'oscurità verso la luce. Storia e analisi dell'evoluzione e ricezione di questo concetto”
conferenza di Sarah Lombardi, direttrice della Collection de l'Art Brut di Losanna
Introduzione del prof. Claudio Zambianchi
16 ottobre h 10.00 - 18.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 Roma masterclass di Fausto Ferraiuolo e David Sauzay “Improvvisazione e composizione a due” rivolta a musicisti jazz di tutti gli strumenti
17 ottobre h. 18.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 Roma concerto “A 2” Fausto Ferraiuolo (pianoforte) – David Sauzay (sax e flauto traverso)
4 novembre h. 11.00 // Aula Magna dell’Università La Sapienza
Città Universitaria, Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5 Roma
Conferenza dell’artista Michel Nedjar
Introduzione del prof. Claudio Zambianchi
7 novembre h. 18.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 Roma concerto “Jazz for two” Ada Montelanico (voce) e Nicola Cordisco (contrabasso)
21 novembre h. 17.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 conferenza dei musicologi Stefano Zenni e Serena Facci: “Inseparabili. Essere due in musica, dal jazz alla classica alla musica etnica”. A seguire concerto di Gennaro Musella (pianoforte) e Emilio Mottola (violoncello) musiche di Schumann, Debussy, Alfano
5 dicembre h. 18.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 Roma
concerto “Franck: Una sonata per molti, ma non per tutti ” di Orazio Maione (pianoforte) Lorenzo Massotti (viola da gamba) musiche di Franck, Brahms, Hanh
15 novembre h. 18.00 - 22.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 Roma
performance di Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo “Fantômes. Il libro delle domande. Capitolo 2” in collaborazione con Spazio Taverna
9, 16, 23 gennaio h. 21.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 performance teatrale-musicale, “Nannetti”, il colonnello astrale, di e con Fausto Ferraiuolo e Gustavo GiacosaSIC12 Art Studio Via Francesco Negri 65
30 gennaio 2022 concerto : « La doppia vita di Enrico Pieranunzi » SIC12 Art Studio Via Francesco Negri 65
La mostra propone un viaggio nell’ Art Brut, nozione creata dall’artista francese Jean Dubuffet nel 1945 per indicare un’arte che ha origine nell’intima necessità dell’autore, scevra da modelli di riferimento, stilemi e percorsi accademici. Un'arte cruda, viscerale, brut come lo champagne, che non viene addolcito per mimetizzarsi e compiacere il gusto.
Questi/e artisti/e, spesso inconsapevoli, realizzano le loro creazioni in luoghi o situazioni d’isolamento quali ospedali psichiatrici, carceri, talvolta in condizioni di disabilità. Non ricercano condivisione o riconoscimento, giacché «progettano» una mitologia a loro uso esclusivo.
In mostra, una ventina di nomi tra i più rappresentativi di questa corrente artistica: dagli storici Aloïse Corbaz e Carlo Zinelli a scoperte più recenti quali Franco Bellucci e Giovanni Galli. I collezionisti e curatori di “A Due”, Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo, hanno scelto di radunarli attorno al tema del doppio e del valore simbolico del numero due. La mostra riunisce così una molteplicità, di coppie, di doppi, di contrari che ruotano intorno a tre nuclei tematici: il desiderio di sé, il desiderio dell’altro, il desiderio di essere un altro.
Dopo essere stata presentata con grande successo in Francia nella Galerie Zola/Cité du Livre di Aix-en-Provence nei primi mesi del 2020, “A Due. L’Art Brut nella collezione Giacosa-Ferraiuolo” giunge a Roma accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali organizzati in collaborazione con l’Università La Sapienza, e con il patrocinio del Comune di Roma - VIII Municipio.
GLI ARTISTI
Roger Angeli, Franco Bellucci, Aloïse Corbaz, Éric Derkenne, Janko Domsic, Irène Gérard, Giovanni Galli, Josef Hofer, Dwight Mackintosh, Michel Nedjar, Masao Obata, Marilena Pelosi, Profeta Royal Robertson, Friedrich Schröder Sonnenstern, Lewis Smith, Charles Stefen, Dominique Thèâte, William Tyler, Eugene Von Bruenchenhein, Carlo Zinelli.
EVENTI COLLATERALI
15 ottobre h. 17.00 // MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Città Universitaria, Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5 Roma
“L'Art Brut in cammino: dall'oscurità verso la luce. Storia e analisi dell'evoluzione e ricezione di questo concetto”
conferenza di Sarah Lombardi, direttrice della Collection de l'Art Brut di Losanna
Introduzione del prof. Claudio Zambianchi
16 ottobre h 10.00 - 18.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 Roma masterclass di Fausto Ferraiuolo e David Sauzay “Improvvisazione e composizione a due” rivolta a musicisti jazz di tutti gli strumenti
17 ottobre h. 18.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 Roma concerto “A 2” Fausto Ferraiuolo (pianoforte) – David Sauzay (sax e flauto traverso)
4 novembre h. 11.00 // Aula Magna dell’Università La Sapienza
Città Universitaria, Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5 Roma
Conferenza dell’artista Michel Nedjar
Introduzione del prof. Claudio Zambianchi
7 novembre h. 18.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 Roma concerto “Jazz for two” Ada Montelanico (voce) e Nicola Cordisco (contrabasso)
21 novembre h. 17.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 conferenza dei musicologi Stefano Zenni e Serena Facci: “Inseparabili. Essere due in musica, dal jazz alla classica alla musica etnica”. A seguire concerto di Gennaro Musella (pianoforte) e Emilio Mottola (violoncello) musiche di Schumann, Debussy, Alfano
5 dicembre h. 18.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 Roma
concerto “Franck: Una sonata per molti, ma non per tutti ” di Orazio Maione (pianoforte) Lorenzo Massotti (viola da gamba) musiche di Franck, Brahms, Hanh
15 novembre h. 18.00 - 22.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 Roma
performance di Gustavo Giacosa e Fausto Ferraiuolo “Fantômes. Il libro delle domande. Capitolo 2” in collaborazione con Spazio Taverna
9, 16, 23 gennaio h. 21.00 // SIC12 Art Studio, via Francesco Negri 65 performance teatrale-musicale, “Nannetti”, il colonnello astrale, di e con Fausto Ferraiuolo e Gustavo GiacosaSIC12 Art Studio Via Francesco Negri 65
30 gennaio 2022 concerto : « La doppia vita di Enrico Pieranunzi » SIC12 Art Studio Via Francesco Negri 65
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giovanni galli
·
sic12 art studio
·
roger angeli
·
franco bellucci
·
janko domsic
·
josef hofer
·
dwight mackintosh
·
michel nedjar
·
masao obata
·
marilena pelosi
·
profeta royal robertson
·
lewis smith
·
charles stefen
·
william tyler
·
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles