Nuova Oggettivita'

la Nuova Oggettività in mostra a milano
10/01/2005
Dopo più di trent’anni la Compagnia del Disegno di Milano apre la nuova sede proponendo la Nuova Oggettività, mostra che aveva inaugurato nel 1973 il numero 5 di via Lanzone.
La nuova sede in via Santa Maria Valle 5, ospiterà una sorta di collegamento con la storia della galleria, riprendendo il discorso sul movimento neorealista tedesco che si sviluppò in un periodo di crisi, a seguito della fine della prima guerra mondiale e della crescente inflazione economica, e che nacque a Mannheim per diffondersi nelle maggiori città della Germania.
Dal 19 gennaio al 2 aprile 2005, saranno le opere di Otto Dix, George Grosz, Rudolf Schlichter, Christian Schad, Franz Radziwill, Karl Hubbuch, Lea Grundig e Hans Grundig, Volker Böhringer, Christoph Voll, Carl Grossberg a testimoniare la continuità con il lavoro del passato.
Il catalogo illustrerà le quaranta opere esposte, e riporterà come introduzione a ogni autore, un testo di riferimento firmato da protagonisti della critica d’arte quali Franco Fortini, Cesare Garboli, Roberto Tassi, Giovanni Testori, Emilio Bertonati, Mario De Micheli, Hans Kinkel.
Il termine Nuova Oggettività (Neue Sachlichkeit) viene utilizzato per la prima volta nel 1925 dal direttore del museo di Mannheim, G. F. Hartlaub, in occasione della mostra da lui dedicata a un gruppo di artisti tedeschi che, ponendosi in antitesi rispetto all'idealismo simbolico dell'Espressionismo, si pongono davanti al mondo e alla società, in modo del tutto oggettivo, senza sovrastrutture ideali. È una posizione che non si propone però come "realista" in senso tradizionale, mantenendo infatti alcuni elementi espressionistici quali una forte componente drammatica ed emozionale, un senso di cinismo e una valenza di disincantata visione della realtà in cui la resa dei particolari è esasperata e accentuata dalla loro brutale rappresentazione.
NUOVA OGGETTIVITÀ
19 gennaio - 2 aprile 2005
Milano, Compagnia del Disegno (via Santa Maria Valle 5)
Orari: 10/12.30 – 16/19.30, dal martedi al sabato
Ingresso: libero
Catalogo: edizioni Compagnia del Disegno
Per informazioni: tel. 02.86463510 – 02.8053374
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori