Apre il MAEC
statuetta etrusca
02/09/2005
Dopo 10 anni di restauri, apre il 5 settembre, a Palazzo Casali, nel cuore di Cortona, il Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona (Maec), uno dei più impotanti ed innovativi musei archeologici in Italia. Il percorso espositivo unisce lo storico Museo dell'Accademia Etrusca (piano nobile dell'edificio) e la nuova sezione del Museo della Città etrusca e romana di Cortona (nei sotterranei).
Il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona - che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Cortona e l’Accademia Etrusca, con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e la Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Arezzo, la Regione Toscana, la Provincia di Arezzo e l’Università degli Studi di Perugia - avrà una doppia anima: quella della cultura archeologica settecentesca, con le collezioni dell’Accademia e quella moderna e all’avanguardia dei nuovi spazi del Museo della Città etrusca e romana di Cortona, grazie anche al continuum degli spazi vetrati, ai numerosi supporti.
Nelle nuove sale saranno visibili, oltre ad alcune importanti ricostruzioni come quella del tetto del tempietto funerario del Tumulo II del Sodo (VI secolo A.C.), reperti di grande fascino ed importanza storica: dai materiali dei corredi arcaici rinvenuti nelle tombe principesche del Tumulo I e del Tumulo II del Sodo - buccheri, ceramiche attiche, monili in oro - fino agli spettacolari bronzi provenienti dalle tombe di Trestina e Fabbrecce, alla famosa Tabula Cortonenis (terzo testo etrusco più lungo al mondo). Ed infine i reperti attinenti alla grandiosa villa imperiale della Tufa, in località Ossaia, con tre bellissimi mosaici e decorazione geometrica e figurata.
Il Maec sarà inoltre il "cuore" del nascente Parco Archeologico di Cortona, che si estende in città e nel territorio circostante, con 11 importanti siti archeologici - già restaurati ed accessibili - tra cui lo straordinario Secondo Tumulo del Sodo (VI secolo A.C.), caratterizzato dalla monumentale gradinata-altare, decorata da grandi gruppi scultorei.
Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona
Cortona. Piazza Signorelli
Info +39 0575637235
Il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona - che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Cortona e l’Accademia Etrusca, con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e la Soprintendenza per i Beni Architettonici, per il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Arezzo, la Regione Toscana, la Provincia di Arezzo e l’Università degli Studi di Perugia - avrà una doppia anima: quella della cultura archeologica settecentesca, con le collezioni dell’Accademia e quella moderna e all’avanguardia dei nuovi spazi del Museo della Città etrusca e romana di Cortona, grazie anche al continuum degli spazi vetrati, ai numerosi supporti.
Nelle nuove sale saranno visibili, oltre ad alcune importanti ricostruzioni come quella del tetto del tempietto funerario del Tumulo II del Sodo (VI secolo A.C.), reperti di grande fascino ed importanza storica: dai materiali dei corredi arcaici rinvenuti nelle tombe principesche del Tumulo I e del Tumulo II del Sodo - buccheri, ceramiche attiche, monili in oro - fino agli spettacolari bronzi provenienti dalle tombe di Trestina e Fabbrecce, alla famosa Tabula Cortonenis (terzo testo etrusco più lungo al mondo). Ed infine i reperti attinenti alla grandiosa villa imperiale della Tufa, in località Ossaia, con tre bellissimi mosaici e decorazione geometrica e figurata.
Il Maec sarà inoltre il "cuore" del nascente Parco Archeologico di Cortona, che si estende in città e nel territorio circostante, con 11 importanti siti archeologici - già restaurati ed accessibili - tra cui lo straordinario Secondo Tumulo del Sodo (VI secolo A.C.), caratterizzato dalla monumentale gradinata-altare, decorata da grandi gruppi scultorei.
Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona
Cortona. Piazza Signorelli
Info +39 0575637235
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Napoli | Uno studio internazionale per la Casa del Tiaso
Metti una torre a Pompei
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì