Online dal 14 dicembre al 5 gennaio "Uffizi sotto l'albero"
Incontrarsi al museo: i capolavori degli Uffizi raccontati ai bambini

Sandro Botticelli, Adorazione dei Magi, 1475 circa, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Samantha De Martin
10/12/2020
Imparare l’arte come in una fiaba, condividendola con amici vicini e lontani. Se la chiusura dei musei impedisce ancora ad adulti e bambini di assaporare insieme il piacere della bellezza, il web accorcia le distanze e questa volta guarda ai più piccoli.
L’idea arriva dalla Galleria degli Uffizi con l’iniziativa “Uffizi sotto l’albero” rivolta alle famiglie.
In vista di un Natale che si preannucia decisamente più sobrio e solitario rispetto alla tradizione, una serie di sale virtuali riuniranno online, dinnanzi ai capolavori dei musei, amici e parenti vicini e lontani, per un incontro al cospetto di un gioiello d'autore.
Ogni sala potrà accogliere al massimo dieci piccoli ospiti a visita, mentre, all’ "interno" di ogni stanza un’esperta del Dipartimento per l’Educazione illustrerà la Natività attraverso due opere della collezione degli Uffizi, un’Annunciazione di Sandro Botticelli e un altro capolavoro che gli utenti stessi potranno selezionare da una "lista di Natale" sul sito ufficiale del museo.
Si potrà scegliere tra l’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano e quella di Lorenzo Monaco, tra la Natività di Hugo Van der Goes, e l’Adorazione di Albrecht Dürer o di Leonardo, e ancora tra l’Adorazione del Bambino di Correggio e quella di Cosimo Rosselli.

Albrecht Dürer, Adorazione dei Magi, 1504, Olio su tavola, 113.5 x 99 cm, Firenze, Gallerie degli Uffizi
Per accedere alla visita virtuale bisognerà prenotarsi, scegliendo la data utile. Da lunedì 14 dicembre sarà possibile farlo scrivendo una mail alle Gallerie degli Uffizi (all’indirizzo ga-uff.scuolagiovani@beniculturali.it) e ottenendo il link con le istruzioni per collegarsi.
Il costo per attivare una ‘sala’ e una visita interattiva e personalizzata è di 40 euro. I baby visitatori saranno trasportati in una vera e propria fiaba a colori e tutti potranno ascoltare e interagire con il narratore. Le conversazioni, della durata di circa quaranta minuti, potranno essere anche in Lis, la lingua italiana dei segni, e, su richiesta, in inglese, francese o spagnolo.
“Il nostro Natale sotto l’albero - spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt - permetterà ai bambini di imparare a leggere l’arte come se fosse una fiaba meravigliosa, illustrata da dipinti veri, i capolavori del museo. Sarà un’occasione per legare l’apprendimento al divertimento. E sarà un’opportunità unica per avvicinare anche coloro che sono fisicamente distanti, per chiamare a raccolta amici e parenti”.

Leonardo da Vinci, Adorazione dei Magi, 1481-1482, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Leggi anche:
• L'arte raccontata ai bambini: dieci libri da mettere sotto l'albero
L’idea arriva dalla Galleria degli Uffizi con l’iniziativa “Uffizi sotto l’albero” rivolta alle famiglie.
In vista di un Natale che si preannucia decisamente più sobrio e solitario rispetto alla tradizione, una serie di sale virtuali riuniranno online, dinnanzi ai capolavori dei musei, amici e parenti vicini e lontani, per un incontro al cospetto di un gioiello d'autore.
Ogni sala potrà accogliere al massimo dieci piccoli ospiti a visita, mentre, all’ "interno" di ogni stanza un’esperta del Dipartimento per l’Educazione illustrerà la Natività attraverso due opere della collezione degli Uffizi, un’Annunciazione di Sandro Botticelli e un altro capolavoro che gli utenti stessi potranno selezionare da una "lista di Natale" sul sito ufficiale del museo.
Si potrà scegliere tra l’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano e quella di Lorenzo Monaco, tra la Natività di Hugo Van der Goes, e l’Adorazione di Albrecht Dürer o di Leonardo, e ancora tra l’Adorazione del Bambino di Correggio e quella di Cosimo Rosselli.

Albrecht Dürer, Adorazione dei Magi, 1504, Olio su tavola, 113.5 x 99 cm, Firenze, Gallerie degli Uffizi
Per accedere alla visita virtuale bisognerà prenotarsi, scegliendo la data utile. Da lunedì 14 dicembre sarà possibile farlo scrivendo una mail alle Gallerie degli Uffizi (all’indirizzo ga-uff.scuolagiovani@beniculturali.it) e ottenendo il link con le istruzioni per collegarsi.
Il costo per attivare una ‘sala’ e una visita interattiva e personalizzata è di 40 euro. I baby visitatori saranno trasportati in una vera e propria fiaba a colori e tutti potranno ascoltare e interagire con il narratore. Le conversazioni, della durata di circa quaranta minuti, potranno essere anche in Lis, la lingua italiana dei segni, e, su richiesta, in inglese, francese o spagnolo.
“Il nostro Natale sotto l’albero - spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt - permetterà ai bambini di imparare a leggere l’arte come se fosse una fiaba meravigliosa, illustrata da dipinti veri, i capolavori del museo. Sarà un’occasione per legare l’apprendimento al divertimento. E sarà un’opportunità unica per avvicinare anche coloro che sono fisicamente distanti, per chiamare a raccolta amici e parenti”.

Leonardo da Vinci, Adorazione dei Magi, 1481-1482, Gallerie degli Uffizi, Firenze

• L'arte raccontata ai bambini: dieci libri da mettere sotto l'albero
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere