Oltre 150 opere e documenti da Michelangelo alla contemporaneità
In mostra i 450 anni dell'Accademia del Disegno di Firenze
Un disegno di Michelangelo
E. Bramati
21/03/2014
Firenze - Il 21 marzo 2014 all'Archivio di Stato di Firenze inaugura un'importante mostra dal titolo "Da Michelangelo alla Contemporaneità. Storia di un primato mondiale", dedicata all'Accademia delle Arti e del Disegno.
La storica istituzione, fondata da Cosimo I de' Medici e Giorgio Vasari nel 1563, celebra infatti i suoi 450 anni in coincidenza con l'anniversario della morte del grande Michelangelo Buonarroti, che proprio nell'Accademia divenne il primo artista insignito del titolo di "padre delle arti". Insieme a lui, lavorarono in questo luogo altri celebri maestri, come Tiziano, Tintoretto, Benvenuto Cellini, il Bronzino e perfino Artemisia Gentileschi, prima donna ammessa.
Attraverso oltre 150 opere e documenti il pubblico potrà ammirare l'evoluzione di questa forma artistica, testimoniata da autori come il Buonarroti stesso, ma anche da artisti successivi, quali Canova, Morandi, Fattori e De Chirico.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 17 maggio 2014. Dal 18 marzo al 12 aprile sarà inoltre visitabile in parallelo l'esposizione "Dall'idea al fare artistico. Omaggio a Michelangelo", organizzata dalla Classe di Scultura dell'Accademia.
Consulta anche:
Trovato il primo disegno in cui Michelangelo immaginò la Cappella Sistina
La storica istituzione, fondata da Cosimo I de' Medici e Giorgio Vasari nel 1563, celebra infatti i suoi 450 anni in coincidenza con l'anniversario della morte del grande Michelangelo Buonarroti, che proprio nell'Accademia divenne il primo artista insignito del titolo di "padre delle arti". Insieme a lui, lavorarono in questo luogo altri celebri maestri, come Tiziano, Tintoretto, Benvenuto Cellini, il Bronzino e perfino Artemisia Gentileschi, prima donna ammessa.
Attraverso oltre 150 opere e documenti il pubblico potrà ammirare l'evoluzione di questa forma artistica, testimoniata da autori come il Buonarroti stesso, ma anche da artisti successivi, quali Canova, Morandi, Fattori e De Chirico.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 17 maggio 2014. Dal 18 marzo al 12 aprile sarà inoltre visitabile in parallelo l'esposizione "Dall'idea al fare artistico. Omaggio a Michelangelo", organizzata dalla Classe di Scultura dell'Accademia.
Consulta anche:
Trovato il primo disegno in cui Michelangelo immaginò la Cappella Sistina
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”