MOSTRE
-
DAL 09/05/2013 AL 15/09/2013
Torino | Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Quattro mostre alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
-
DAL 23/03/2013 AL 05/05/2013
Venezia | Fondazione Bevilacqua La Masa
Premio Moroso per l’Arte Contemporanea
-
DAL 11/07/2013 AL 11/09/2013
Pesaro | Museo della Marineria/ Casetta Vaccaj/ Chiesa dell’Annunziata
Genius Loci. Arte Contemporanea a Pesaro
-
DAL 03/04/2014 AL 04/05/2014
Venezia | Fondazione Bevilacqua La Masa - Palazzetto Tito
In forma di ceramica. Arte contemporanea dal Museo Carlo Zauli
-
DAL 21/06/2014 AL 28/09/2014
San Giovanni Valdarno | MK Search Art
Salvatore Arancio / Alberto Guidato / Alessandro Roma
-
DAL 26/11/2014 AL 24/01/2015
Roma | The Gallery Apart
Biotic / abiotic
-
DAL 24/01/2016 AL 20/03/2016
Bologna | Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna / Museo Civico Medievale
Terra provocata. Percezione della materia e concetto nella materia
-
DAL 26/01/2017 AL 31/01/2017
Bologna | Padiglione de l’Esprit Nouveau
Solo figli
-
|
-
DAL 28/09/2017 AL 25/10/2017
Faenza | MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza
Builders of Tomorrows - Immaginare il futuro tra design e arte
-
DAL 29/06/2018 AL 07/10/2018
Faenza | MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Ceramics Now. I grandi artisti della ceramica contemporanea
-
DAL 13/12/2018 AL 13/12/2018
Faenza | ISIA Faenza | Palazzo Mazzolani
Viaggi Atemporali e Lontani. Incontro con Salvatore Arancio
-
DAL 18/01/2019 AL 20/04/2019
Matera | Sedi varie
Matera Alberga - Arte accogliente
-
DAL 16/01/2019 AL 16/03/2019
Milano | Sedi varie
Qui, dove ci incontriamo
-
DAL 09/07/2019 AL 22/09/2019
Albissola Marina | Casa Museo Jorn
Salvatore Arancio. Like a sort of Pompeii in reverse
-
DAL 25/06/2021 AL 29/08/2021
Massa | Museo Gigi Guadagnucci
Carta bianca. Una nuova storia. 49 artisti x 49 copertine
-
DAL 23/09/2022 AL 30/10/2022
Bologna | Associazione Alchemilla - Palazzo Vizzani
Mutaforma. Mutazioni ceramiche del codice CZ
-
DAL 04/07/2024 AL 12/10/2024
Palermo | Real Albergo delle Povere
Solo che amore ti colpisca. Appunti dall’isola plurale, tra poesia e fotografia