Dall’11 dicembre 2015 al 28 febbraio 2016
Installazione colorata per il cortile di Palazzo Strozzi
Untitled (Project for Etchigo-Tsumari), Paola Pivi
L. Sanfelice
04/12/2015
Firenze - Paola Pivi è stata invitata a stabilire un dialogo con l’architettura del Rinascimento: dall’11 dicembre al 28 febbraio, nel cortile di Palazzo Strozzi sarà pertanto collocata la monumentale installazione "Untitled" (Project for Etchigo-Tsumari), una scala gonfiabile variopinta, alta più di 20 metri, commissionata in Giappone.
Spingendo all'estremo il confronto tra antico e contemporaneo, l'opera si allinea al lavoro che l'apprezatissima artista milanese, Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 1999, porta avanti con oggetti, animali e persone e che ha abituato il pubblico a confrontarsi con cambiamenti di contesto, scala o posizionamento (Ricordate l'aereo rovesciato di "How I Roll" o i cavalli sciolti sulla Tour Eiffel?). Azioni che svuotano le cose del loro significato originale per introdurci in un mondo magico di paradossi, stravaganze e bizzarie.
La scala si pone in contrasto con le armonie architettoniche e il gusto misurato dello spazio circostante,e viene completamente svuotata di funzioni concrete, diventando strumento di ascesa dello sguardo e dello shock emozionale. Una scintilla surreale e inattesa che si scontra con le convenzioni e crea nuovi significati.
Spingendo all'estremo il confronto tra antico e contemporaneo, l'opera si allinea al lavoro che l'apprezatissima artista milanese, Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 1999, porta avanti con oggetti, animali e persone e che ha abituato il pubblico a confrontarsi con cambiamenti di contesto, scala o posizionamento (Ricordate l'aereo rovesciato di "How I Roll" o i cavalli sciolti sulla Tour Eiffel?). Azioni che svuotano le cose del loro significato originale per introdurci in un mondo magico di paradossi, stravaganze e bizzarie.
La scala si pone in contrasto con le armonie architettoniche e il gusto misurato dello spazio circostante,e viene completamente svuotata di funzioni concrete, diventando strumento di ascesa dello sguardo e dello shock emozionale. Una scintilla surreale e inattesa che si scontra con le convenzioni e crea nuovi significati.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”