Qui Si Mangia Gratis
 
										 
										
										
																		
																																												Leonardo Ruvolo, Qui Si Mangia Gratis
											
										
										
									Dal 11 August 2014 al 25 August 2014
Alcamo | Trapani
Luogo: Via Tenente Vito Manno
Indirizzo: via Tenente Vito Manno 13
Orari: 11-20
Curatori: Alisei Apollonio
E-Mail info: alisei.apollonio@gmail.com
Sito ufficiale: http://qui-si-mangia-gratis.tumblr.com/
								
								
Nell’ambito del festival Nuove Impressioni, l’apertura al pubblico della sede dell’associazione Koinè e la sua trasformazione in spazio espositivo temporaneo mira ad ampliare l’offerta del festival stesso, rendendo disponibile un luogo più intimo, in cui i visitatori avranno modo di immergersi prima e dopo gli eventi proposti sul palco principale. 
Qui si Mangia Gratis è una mostra d’arte contemporanea curata da Alisei Apollonio che comprenderà opere e performance di artisti italiani e internazionali. A dare il titolo allo spazio è un testo/installazione di Leonardo Ruvolo, il quale aprirà il percorso espositivo.
L’idea nasce dalla convinzione che sia necessario creare momenti di cultura gratuita, al fine di consentire l’accesso all’arte contemporanea soprattutto a coloro che si sentono solitamente esclusi da tale ambiente, percepito come rarefatto.
Come suggerisce il titolo, l’entrata alla mostra sarà gratuita: si intende infatti offrire a un pubblico affamato di arte e nuove stimolanti idee un menù contemporaneo che esplori i temi del Sacro e del Profano.
Benché la galleria d’esposizione sia percepita come uno spazio sacro, dove l’arte assume un valore intrinseco perché esibita in tal contesto, sempre più spesso l’interno e l’esterno del ‘tempio’ si contaminano. L’arte esce dalle mura bianche del museo e si afferma sul panorama urbano, oppure la strada penetra lo spazio espositivo attraverso riferimenti ‘pop’ o la street-photography.
Qui si Mangia Gratis metterà in luce il dialogo e i contrasti esistenti fra i diversi regni dell’arte contemporanea attraverso, da un lato, le tele di Paolo Cervi Kervischer e Piero Ramella, le foto di Emma Grosbois e la performance pittorico/canora di Ramella-Irene Brigitte, i quali svilupperanno un discorso figurativo sul Sacro.
Dall’altro, le foto di Benedetto Tarantino, Mauro Filippi e Fabiola Lessa Vianna, lo spettacolo teatrale di Serra Bernhardt e la street art dei partecipanti al festival Regenerations 14 approfondiranno le incursioni del Profano e del Quotidiano all’interno del museo.
Nella propria esperienza visiva, il visitatore si troverà poi accompagnato dai testi di Alisei Apollonio e Leonardo Ruvolo. Tali scritti non saranno indirizzati tanto al supporto critico delle opere presentate, quanto a una vera e propria ricerca letteraria autonoma, che attraverso rapporti di analogia e contrasto illumini l’esposizione e ne venga a sua volta illuminata.
È prevista in futuro la pubblicazione di un catalogo che raccolga le opere e i testi che faranno parte dell’esposizione.
							Qui si Mangia Gratis è una mostra d’arte contemporanea curata da Alisei Apollonio che comprenderà opere e performance di artisti italiani e internazionali. A dare il titolo allo spazio è un testo/installazione di Leonardo Ruvolo, il quale aprirà il percorso espositivo.
L’idea nasce dalla convinzione che sia necessario creare momenti di cultura gratuita, al fine di consentire l’accesso all’arte contemporanea soprattutto a coloro che si sentono solitamente esclusi da tale ambiente, percepito come rarefatto.
Come suggerisce il titolo, l’entrata alla mostra sarà gratuita: si intende infatti offrire a un pubblico affamato di arte e nuove stimolanti idee un menù contemporaneo che esplori i temi del Sacro e del Profano.
Benché la galleria d’esposizione sia percepita come uno spazio sacro, dove l’arte assume un valore intrinseco perché esibita in tal contesto, sempre più spesso l’interno e l’esterno del ‘tempio’ si contaminano. L’arte esce dalle mura bianche del museo e si afferma sul panorama urbano, oppure la strada penetra lo spazio espositivo attraverso riferimenti ‘pop’ o la street-photography.
Qui si Mangia Gratis metterà in luce il dialogo e i contrasti esistenti fra i diversi regni dell’arte contemporanea attraverso, da un lato, le tele di Paolo Cervi Kervischer e Piero Ramella, le foto di Emma Grosbois e la performance pittorico/canora di Ramella-Irene Brigitte, i quali svilupperanno un discorso figurativo sul Sacro.
Dall’altro, le foto di Benedetto Tarantino, Mauro Filippi e Fabiola Lessa Vianna, lo spettacolo teatrale di Serra Bernhardt e la street art dei partecipanti al festival Regenerations 14 approfondiranno le incursioni del Profano e del Quotidiano all’interno del museo.
Nella propria esperienza visiva, il visitatore si troverà poi accompagnato dai testi di Alisei Apollonio e Leonardo Ruvolo. Tali scritti non saranno indirizzati tanto al supporto critico delle opere presentate, quanto a una vera e propria ricerca letteraria autonoma, che attraverso rapporti di analogia e contrasto illumini l’esposizione e ne venga a sua volta illuminata.
È prevista in futuro la pubblicazione di un catalogo che raccolga le opere e i testi che faranno parte dell’esposizione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								paolo cervi kervischer							
							·													
								emma grosbois							
							·													
								via tenente vito manno							
							·													
								leonardo ruvolo							
							·													
								piero ramella							
							·													
								benedetto tarantino							
							·													
								mauro filippi							
							·													
								fabiola lessa vianna							
							·													
								serra bernhardt							
							·											
										
					COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
- 
									
										 Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. Crupi Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. CrupiM.C. Escher
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del Quirinale Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del QuirinaleTesori dei Faraoni
- 
									
										 Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di RavennaChagall in mosaico. Dal progetto all’opera
- 
									
										 Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloChris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
 
					 
					