Hirst, Salle, Saville: The Bilotti Chapel

The Bilotti Chapel
26/05/2006
Creare uno spazio espositivo mentale che “può metterti di buono o cattivo umore": questo l’intento della mostra Damien Hirst. David Salle. Jenny Saville - The Bilotti Chapel, al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese fino al 1 Ottobre 2006, con opere di grande formato commissionate da Carlo Bilotti ai tre noti artisti contemporanei. I lavori di Damien Hirst sono stati recentemente esposti a Londra e a Palm Beach, quelli di David Salle e Jenny Saville sono presentati qui per la prima volta.
I tre artisti hanno risposto al progetto in modo diverso, secondo la propria singolarità. Hirst, il più conosciuto, spregiudicato e dissacrante tra i giovani artisti britannici contemporanei, affronta il tema dei Quattro Evangelisti con un approccio intellettuale-simbolista (neoconcettuale). Per lui, opere di formato monumentale, di forte impatto visivo, realizzate seguendo la sua consueta poetica artistica con materiali diversi: farfalle, pillole, pagine tratte dai vangeli.
Salle, noto artista americano appartenente alla generazione emersa negli anni '80, riproduce parti degli affreschi michelangioleschi della cappella Sistina, con una trasposizione in chiave moderna. Saville, giovane talento inglese, che vive tra Londra e Palermo, ha ideato tre grandi tele, identificando nel tema della malattia quello dell'espiazione, attraverso una concreta riflessione sulle sofferenze umane, indipendentemente dalla loro natura.
In catalogo (Electa), saggi del curatore Gianni Mercurio e dei critici Demetrio Paparoni e Mark Rosenthal.
Damien Hirst. David Salle. Jenny Saville - The Bilotti Chapel
10 Maggio - 1 Ottobre 2006
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Viale Fiorello La Guardia - 00100 Roma
Orario: martedì-domenica 9.00-19.00; 24 e 31 dicembre 9.00-14.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima).
Per info e prenotazioni:06 82059127
I tre artisti hanno risposto al progetto in modo diverso, secondo la propria singolarità. Hirst, il più conosciuto, spregiudicato e dissacrante tra i giovani artisti britannici contemporanei, affronta il tema dei Quattro Evangelisti con un approccio intellettuale-simbolista (neoconcettuale). Per lui, opere di formato monumentale, di forte impatto visivo, realizzate seguendo la sua consueta poetica artistica con materiali diversi: farfalle, pillole, pagine tratte dai vangeli.
Salle, noto artista americano appartenente alla generazione emersa negli anni '80, riproduce parti degli affreschi michelangioleschi della cappella Sistina, con una trasposizione in chiave moderna. Saville, giovane talento inglese, che vive tra Londra e Palermo, ha ideato tre grandi tele, identificando nel tema della malattia quello dell'espiazione, attraverso una concreta riflessione sulle sofferenze umane, indipendentemente dalla loro natura.
In catalogo (Electa), saggi del curatore Gianni Mercurio e dei critici Demetrio Paparoni e Mark Rosenthal.
Damien Hirst. David Salle. Jenny Saville - The Bilotti Chapel
10 Maggio - 1 Ottobre 2006
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Viale Fiorello La Guardia - 00100 Roma
Orario: martedì-domenica 9.00-19.00; 24 e 31 dicembre 9.00-14.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima).
Per info e prenotazioni:06 82059127
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria