Galleria dell'Artigianato Artistico della Toscana
 
										 
										
										
																		
																																												Galleria dell'Artigianato Artistico della Toscana, Fortezza da Basso, Firenze
											
										
										
									Dal 24 April 2014 al 1 May 2014
Firenze
Luogo: Fortezza da Basso
Indirizzo: viale Filippo Strozzi 1
Orari: 10-23
Curatori: Attilio Lapietra, Tiziana Burrini
Enti promotori:
- Unioncamere Toscana
- CNA Toscana
- Confartigianato Imprese Toscana
Telefono per informazioni: +39 06 97618280 / 339 4755329
E-Mail info: l.r.cmunicazione@libero.it
Sito ufficiale: http://www.galleriartigianato.it
								
								Un'atmosfera rarefatta, luci basse, un allestimento d'impatto. In mostra 232pezzi, in molti casi pezzi unici, piccolissime serie spesso numerate di straordinaria manifattura da godere come vere e proprie opere d'arte, ognuno con il respiro e lo spazio che merita.
Si tratta della Galleria dell'Artigianato Artistico della Toscana, la summa delle arti decorative, quelle stesse che dal Rinascimento ad oggi hanno fatto della Toscana una culla di bellezza. L'Olimpo dell'artigianato, il paradigma dello stile.
La Galleria,in mostra a Firenze dal 24 aprile al 1 maggio, alla Fortezza da Basso nel Padiglione Cavaniglia (area che ospita anche la sezione espositiva Visioni, dedicata all’artigianato di ricerca) nell'ambito della Mostra Internazionale dell'Artigianato,di cui rappresenta la vetrina d'eccellenza, è una collettiva di 70 artigiani artisti con oggetti timeless, senza tempo, punte di diamante destinate a durare.
Un progetto promosso da Unioncamere Toscana, in collaborazione con CNA Toscana e Confartigianato Imprese Toscana e organizzato da Artex, Centro per l’Artigianato Artistico della Toscana.
Le collezioni della Galleria dell’Artigianato, si articolano in due sezioni: la Tradizione dell’Artigianato, con opere di maestri artigiani che traggono forza e ispirazione dalla storia e dalla tradizione, riproponendo stilemi classici; Esperienze di Ricerca, con opere di maestri artigiani che partendo da una tradizione culturale e produttiva consolidata, elaborano linguaggi espressivi ed artistici personali e più attuali.
Si tratta di 33 artigiani per l'area "tradizione" con 93 opere, e 37 artigiani per l'area "ricerca" con139 opere.
GALLERIA racconta, attraverso un allestimento d'impatto l'haute de gamme, il glamour del pezzo fatto a mano.
Il pubblico al quale la Galleria guarda è l'amatore raffinato e curioso, il gallerista esperto di arti applicate, il collezionista che non si stanca di cercare, e che ama l'acquisto di pregio il cui valore è dato dalla qualità dei materiali (oro, argento, cristallo, scagliola, marmo, micromosaico, legni, tessuti, carta) come dalla ricerca di un linguaggio espressivo innovativo e contemporaneo.
La curatela scientifica della Galleria è firmata da un comitato di esperti composto da Cristina Acidini Luchinat, Soprintendente al Patrimonio Storico artistico di Firenze, Jean Blanchaert, noto gallerista, Francesco Gurrieri, Ordinario di Restauro dei Monumenti dell'Università di Firenze, Giuseppe Furlanis, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Alta Formazione Artistica e Musicale - Ministero dell'Università e della Ricerca.
Spetta al Comitato Scientifico garantire ogni anno il turn over dei maestri esposti e l'inserimento di nuovi artisti. L'allestimento, che poggia su un format espositivo di alta riconoscibilità, è a cura di Attilio Lapietra e Tiziana Burrini,direzione artistica di Artex.
Lungo il percorso tra i numerosi maestri presenti scopriamo le ceramiche di un artista dall'eccezionale versatilità espressiva come Bruno Gambone, come anche la poeticità del tratto di un'altra ceramista come Paola Staccioli; la leggera e colta ironia delle sculture in cartapesta di Enrico Paolucci, la solida e preziosa immutabilità nel tempo dei tessuti di Busatti e all'opposto la sperimentalità aperta di quelli di Laura De Cesare. E ancora, la preziosa e personalissima maestria dell'arte orafa di Tommaso Pestelli. E poi cristalli di design di ColleVilca, i mosaici intriganti con legni di recupero di Silvia Logi come l'arte magistrale dell'intarsio ligneo di Mastro Santi del Sere, e numerosi altri artisti artigiani espressione di una Toscana del fatto a mano per amanti e collezionisti del bello.
							
							Si tratta della Galleria dell'Artigianato Artistico della Toscana, la summa delle arti decorative, quelle stesse che dal Rinascimento ad oggi hanno fatto della Toscana una culla di bellezza. L'Olimpo dell'artigianato, il paradigma dello stile.
La Galleria,in mostra a Firenze dal 24 aprile al 1 maggio, alla Fortezza da Basso nel Padiglione Cavaniglia (area che ospita anche la sezione espositiva Visioni, dedicata all’artigianato di ricerca) nell'ambito della Mostra Internazionale dell'Artigianato,di cui rappresenta la vetrina d'eccellenza, è una collettiva di 70 artigiani artisti con oggetti timeless, senza tempo, punte di diamante destinate a durare.
Un progetto promosso da Unioncamere Toscana, in collaborazione con CNA Toscana e Confartigianato Imprese Toscana e organizzato da Artex, Centro per l’Artigianato Artistico della Toscana.
Le collezioni della Galleria dell’Artigianato, si articolano in due sezioni: la Tradizione dell’Artigianato, con opere di maestri artigiani che traggono forza e ispirazione dalla storia e dalla tradizione, riproponendo stilemi classici; Esperienze di Ricerca, con opere di maestri artigiani che partendo da una tradizione culturale e produttiva consolidata, elaborano linguaggi espressivi ed artistici personali e più attuali.
Si tratta di 33 artigiani per l'area "tradizione" con 93 opere, e 37 artigiani per l'area "ricerca" con139 opere.
GALLERIA racconta, attraverso un allestimento d'impatto l'haute de gamme, il glamour del pezzo fatto a mano.
Il pubblico al quale la Galleria guarda è l'amatore raffinato e curioso, il gallerista esperto di arti applicate, il collezionista che non si stanca di cercare, e che ama l'acquisto di pregio il cui valore è dato dalla qualità dei materiali (oro, argento, cristallo, scagliola, marmo, micromosaico, legni, tessuti, carta) come dalla ricerca di un linguaggio espressivo innovativo e contemporaneo.
La curatela scientifica della Galleria è firmata da un comitato di esperti composto da Cristina Acidini Luchinat, Soprintendente al Patrimonio Storico artistico di Firenze, Jean Blanchaert, noto gallerista, Francesco Gurrieri, Ordinario di Restauro dei Monumenti dell'Università di Firenze, Giuseppe Furlanis, Presidente del Consiglio Nazionale dell'Alta Formazione Artistica e Musicale - Ministero dell'Università e della Ricerca.
Spetta al Comitato Scientifico garantire ogni anno il turn over dei maestri esposti e l'inserimento di nuovi artisti. L'allestimento, che poggia su un format espositivo di alta riconoscibilità, è a cura di Attilio Lapietra e Tiziana Burrini,direzione artistica di Artex.
Lungo il percorso tra i numerosi maestri presenti scopriamo le ceramiche di un artista dall'eccezionale versatilità espressiva come Bruno Gambone, come anche la poeticità del tratto di un'altra ceramista come Paola Staccioli; la leggera e colta ironia delle sculture in cartapesta di Enrico Paolucci, la solida e preziosa immutabilità nel tempo dei tessuti di Busatti e all'opposto la sperimentalità aperta di quelli di Laura De Cesare. E ancora, la preziosa e personalissima maestria dell'arte orafa di Tommaso Pestelli. E poi cristalli di design di ColleVilca, i mosaici intriganti con legni di recupero di Silvia Logi come l'arte magistrale dell'intarsio ligneo di Mastro Santi del Sere, e numerosi altri artisti artigiani espressione di una Toscana del fatto a mano per amanti e collezionisti del bello.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
													
								fortezza da basso							
							·													
								silvia logi							
							·													
								bruno gambone							
							·													
								enrico paolucci							
							·													
								laura de cesare							
							·													
								tommaso pestelli							
							·													
								collevilca							
							·											
										
					COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
- 
									
										 Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. Crupi Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. CrupiM.C. Escher
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del Quirinale Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del QuirinaleTesori dei Faraoni
- 
									
										 Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di RavennaChagall in mosaico. Dal progetto all’opera
- 
									
										 Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloChris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
 
					 
					