I colossi nuragici del Monte Prama di nuovo a casa
Il ritorno dei Giganti a Cabras

Un Gigante proveniente da Monte Prama
E. Bramati
19/03/2014
Oristano - Sei enormi statue nuragiche rinvenute a Monte Prama, nelle campagne sarde intorno a Cabras, sono da poco rientrate al Museo Civico della cittadina lagunare.
Le sculture in arenaria risalgono ad un periodo compreso tra il XI e il VIII secolo a.C, e raffigurano guerrieri, arcieri e pugili di altezza compresa tra i 2 e i 2,5 metri. Erano state scoperte per caso da un contadino quarant'anni fa, nel marzo del 1974.
I migliaia di frammenti emersi all'epoca furono pazientemente ricomposti, dando forma a numerosi giganti. Quattro di questi sono già ospitati presso il museo, mentre altri si trovano al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
In occasione delle Giornate FAI di Primavera, il 22 e il 23 marzo 2014 sarà allestita una duplice mostra tra Cabras e il Capoluogo sardo. In entrambe le sedi sarà installato uno grande schermo touchscreen, che consentirà ai visitatori di esaminare più da vicino i Giganti attraverso la tecnologia 3D.
Consulta anche:
L'isola delle torri porta i suoi nuraghi in tour
Le sculture in arenaria risalgono ad un periodo compreso tra il XI e il VIII secolo a.C, e raffigurano guerrieri, arcieri e pugili di altezza compresa tra i 2 e i 2,5 metri. Erano state scoperte per caso da un contadino quarant'anni fa, nel marzo del 1974.
I migliaia di frammenti emersi all'epoca furono pazientemente ricomposti, dando forma a numerosi giganti. Quattro di questi sono già ospitati presso il museo, mentre altri si trovano al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
In occasione delle Giornate FAI di Primavera, il 22 e il 23 marzo 2014 sarà allestita una duplice mostra tra Cabras e il Capoluogo sardo. In entrambe le sedi sarà installato uno grande schermo touchscreen, che consentirà ai visitatori di esaminare più da vicino i Giganti attraverso la tecnologia 3D.
Consulta anche:
L'isola delle torri porta i suoi nuraghi in tour
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
-
Napoli | Scoperte e prospettive per il futuro
Nuovi scavi nella Villa dei Misteri di Pompei
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali