Ospitalità fatta ad arte
Villa Poiana, Poiana Maggiore (VI)
Dal 12 September 2014 al 30 September 2014
Vicenza
Luogo: Villa Poiana
Indirizzo: via Castello 43, Poiana Maggiore
Enti promotori:
- Istituto Regionale Ville Venete
- Morelato
- MAAM
Telefono per informazioni: +39 02 4816661
E-Mail info: info@giuffridabragadin.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionealdomorelato.org
La Fondazione Aldo Morelato in collaborazione con l’Istituto Regionale Ville Venete organizza l’evento Ospitalità fatta ad arte trasformando per un giorno, venerdì 12 settembre 2014, le sale di Villa Poiana in un hotel di lusso: una commistione di arte, cultura, design e tradizione.
La cornice dell’appuntamento è un progetto commissionato dalla famiglia Poiana a Palladio intorno al 1540. Ricca di affreschi e sculture la Villa fa parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Per l’esposizione sono state selezionate numerose opere appartenenti al Museo delle Arti Applicate nel Mobile (MAAM) della Fondazione Aldo Morelato, tra cui alcune firmate dall’artista Michele Manzini e dagli architetti Mario Botta, Maurizio Duranti, Marco Ferreri, Luca Scacchetti. Tutte le opere ed i mobili sono prodotti e realizzati dall’azienda veronese Morelato e concessi ad uso gratuito per l’allestimento. Le zone che verranno arredate per ricreare l’ospitalità alberghiera sono tre e precisamente: una camera da letto, un soggiorno e un luogo di attesa.
La giornata avrà inizio alle ore 18 con una performance dell’artista Michele Manzini con la coreografa e ballerina Barbara Canal che, tra le sue numerose esperienze, vanta nel curriculum di aver fatto parte della Compagnia della Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson.
Successivamente il programma prevede un breve intervento delle Autorità presenti, del Presidente Giuliana Fontanella e del Direttore Carlo Canato dell’Istituto Regionale Ville Venete, dell’artista Michele Manzini, dell’Architetto Ugo La Pietra e Giorgio Morelato, rispettivamente Direttore Artistico e Presidente della Fondazione Aldo Morelato. Seguirà un altro break della performance, la possibilità di visitare gratuitamente le sale della Villa e sul finire un cocktail di saluto.
Un’occasione per ammirare le meraviglie dell’architettura palladiana, ricchezza e tesoro del territorio veneto e non solo, assaporando l’arte nelle sue differenti sfaccettature dalla musica alla danza, dalla scultura al design. La Fondazione Aldo Morelato, insieme all’azienda Morelato, da sempre promotrice dell’arte e della tradizione non poteva che essere attiva organizzatrice dell’evento.
La cornice dell’appuntamento è un progetto commissionato dalla famiglia Poiana a Palladio intorno al 1540. Ricca di affreschi e sculture la Villa fa parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Per l’esposizione sono state selezionate numerose opere appartenenti al Museo delle Arti Applicate nel Mobile (MAAM) della Fondazione Aldo Morelato, tra cui alcune firmate dall’artista Michele Manzini e dagli architetti Mario Botta, Maurizio Duranti, Marco Ferreri, Luca Scacchetti. Tutte le opere ed i mobili sono prodotti e realizzati dall’azienda veronese Morelato e concessi ad uso gratuito per l’allestimento. Le zone che verranno arredate per ricreare l’ospitalità alberghiera sono tre e precisamente: una camera da letto, un soggiorno e un luogo di attesa.
La giornata avrà inizio alle ore 18 con una performance dell’artista Michele Manzini con la coreografa e ballerina Barbara Canal che, tra le sue numerose esperienze, vanta nel curriculum di aver fatto parte della Compagnia della Biennale di Venezia diretta da Carolyn Carlson.
Successivamente il programma prevede un breve intervento delle Autorità presenti, del Presidente Giuliana Fontanella e del Direttore Carlo Canato dell’Istituto Regionale Ville Venete, dell’artista Michele Manzini, dell’Architetto Ugo La Pietra e Giorgio Morelato, rispettivamente Direttore Artistico e Presidente della Fondazione Aldo Morelato. Seguirà un altro break della performance, la possibilità di visitare gratuitamente le sale della Villa e sul finire un cocktail di saluto.
Un’occasione per ammirare le meraviglie dell’architettura palladiana, ricchezza e tesoro del territorio veneto e non solo, assaporando l’arte nelle sue differenti sfaccettature dalla musica alla danza, dalla scultura al design. La Fondazione Aldo Morelato, insieme all’azienda Morelato, da sempre promotrice dell’arte e della tradizione non poteva che essere attiva organizzatrice dell’evento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology