Yachts&Gentlemen. Grandi barche e grandi uomini che hanno scritto la storia della nautica

Christina di Aristotele Onassis
Dal 16 May 2016 al 22 May 2016
Milano
Luogo: Palazzo Borromeo d’Adda
Indirizzo: via Manzoni 41
Orari: 10–19; mercoledì 18 apertura fino alle 22
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Milano
Sito ufficiale: http://www.montenapoleone.luxury/it.html
La mostra fotografica YACHTS&GENTLEMEN, allestita nel chiostro di Palazzo Borromeo d'Adda in via Manzoni 41 a Milano, racconta la storia di alcune grandi barche e dei loro armatori che hanno lasciato il segno nella memoria degli appassionati del settore e non solo. L’iniziativa, ideata e realizzata dall’Associazione Montenapoleone, si inserisce nel calendario della manifestazione MonteNapoleone Yacht Club & Unique, in programma dal 16 al 22 maggio con il patrocinio del Comune di Milano. Il titolo della mostra YACHTS&GENTLEMEN persegue l’obiettivo di descrivere lo stretto rapporto tra armatore, designer e costruttore che porta a grandi risultati, a prodotti che non invecchiano, che scrivono la storia.
La nave, che in molti ricordano, quella che ha fatto scoprire al grande pubblico il piacere del mare, è il Christina di Aristotele Onassis, frequentata dai potenti del mondo. Se il Christina è stato protagonista per mondanità, altri yacht lo sono stati per innovazione e per le idee che hanno sviluppato. Come Nabila di Adnan Khashoggi, disegnato da Bannenberg o Stealth di Gianni Agnelli, una imbarcazione, disegnata da German Frers, che ha segnato un confine tra il vecchio modo di andare per mare e il nuovo, fatto di stile, tecnologia e velocità. Oltre agli uomini famosi, ci sono però anche armatori poco noti nel mondo della nautica, come il gallerista newyorkese Arnold Glimcher, il primo a superare il milione di dollari nella vendita di un’opera di un artista vivente con Three Flags di Jasper Johns, proprietario di Ghost disegnato da Luca Brenta e Lorenzo Argento. Anche le dimensioni hanno avuto un ruolo importante, in una crescita un po' folle che ha reso le barche difficili da condurre, al punto che c’è chi, pur avendo sfiorato il limite massimo, ha scelto di ridurre le misure per sentire il mare più vicino. Il più grande yacht attualmente navigante è Azzam: 180 metri per 94 mila cavalli installati. La sua linea estetica è stata ideata da Nauta Yachts, studio con sede milanese.
Gran parte delle foto della mostra sono di Carlo Borlenghi, fotografo noto in tutto il mondo per il suo gusto e la sua bravura nel cogliere momenti e atmosfere. La mostra è curata dal giornalista e scrittore esperto di nautica Antonio Vettese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira