Rappresentante di rilievo del Rinascimento napoletano, era originario di un piccolo centro vicino Cosenza. Giunto a Napoli nel 1483, riscosse subito un notevole successo come fabbricatore di organi. Due esemplari di questo particolare strumento musicale furono da lui realizzati per le chiese di Sant’Eligio Maggiore a Napoli (1505) e Santa Maria della Pace a Roma (1506).
Come architetto fu influenzato da Bramante e da Giuliano da Maiano, quest’ultimo conosciuto a Napoli tra il 1483 e il 1490, quando il maestro fiorentino era impegnato presso la corte Aragonese. Fu attivo soprattutto per la nobiltà napoletana, realizzando diverse residenze patrizie come Palazzo Acquaviva d’Atri (1512) e Palazzo Capua (1512-13), oggi noto come Palazzo Marigliano.
L’ultima opera documentata a Napoli, realizzata ormai al culmine della fama di maggiore architetto del Regno, fu la chiesetta di Santa Maria della Stella alle Paperelle (1519), progettata come propria cappella gentilizia.
Vedi Anche

Caravaggio
Caravaggio 29/09/1571 · Porto Ercole 18/07/1610
Benvenuto Cellini
Firenze 03/11/1500 · Firenze 13/02/1571
Orazio Gentileschi
Pisa 09/10/1563 · Londra 1639
Parmigianino
Parma 11/01/1503 · Casalmaggiore 24/08/1540
Giambologna
Douai 1529 · Firenze 1608
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
Arte, potere politico e grandi eventi bellici si intrecciano nella nuova grande mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia”, che fino all’11 gennaio 2026 ...