Rabarama e i giovani artisti

Opera di Rabarama
Dal 1 June 2019 al 1 September 2019
Ancona
Luogo: Mole Vanvitelliana
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28
Orari: Giugno e settembre: dal martedì al sabato 16-19, domenica e festivi 10-13- e 16-19. Luglio e agosto: dal martedì al giovedì e sabato 17-20, venerdì, domenica e festivi 10-13 e 17-20
Enti promotori:
- Museo Tattile Statale Omero - TACTUS Centro per le Arti Contemporanee la Multisensorialità e l'Interculturalità
Telefono per informazioni: +39 0712811935
E-Mail info: arteinsieme@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it
Sabato 1 Giugno alle ore 11 inaugura la mostra Rabarama e i giovani artistipresso la settecentesca Mole Vanvitelliana di Ancona, evento centrale dell’VIII edizione della “Biennale Arteinsieme - cultura e culture senza barriere”.
Testimonial di questa edizione sono l’artistaRabaramae il Maestro Michele Mariotti, a cui si sono ispirati i lavori degli studenti.
Fino al 1 settembre saranno esposti al Museo Omero tre opere di Rabarama “Vid”, “Trans-azione B”, “In-cinta”:affascinanti lavori che rappresentano figure umane raccolte su se stesse in momenti di riflessione, con sguardi intenti e pensierosi su corpi intagliati e marchiati con forme e colori diversi. Sculture pensanti, che si interrogano sulla propria identità.
Accanto alle opere dell’artista i lavori finalisti - selezionati da Commissione qualificata - del Concorso Biennale Arteinsieme per le tre sezioni: Arti figurative, Musica e Libri speciali.
Per le Arti figurative in mostra dodici sculture di studenti dei Licei Artistici e delle Accademie di Belle Artiispirati alla poetica di Rabarama e caratterizzati dalla molteplicità e varietà di materiali nonché volte ad esaltare la plasticità e la tattilità delle forme. Per la Musica sono allestite cinque postazioni audio e video con lavori musicali realizzati dagli studenti di Conservatori e Licei musicali e ispirati al tema dell’orchestra, con riferimento al maestro Michele Mariotti. Per la sezione Libri speciali in esposizione dieci libri multisensoriali realizzati dagli alunni degli Istituti comprensivi che hanno inventato storie ispirate ai due testimonial, le hanno tradotte in Braille e illustrate con immagini tattili.
All’inaugurazione della mostra sabato 1 giugno alle ore 11 alla presenza di oltre 100 studenti e insegnanti provenienti da tutta Italia, da Bolzano a Catania, verranno decretati da Aldo Grassini e dall’artista Rabarama i vincitori per ogni sezione, a cui sarà devoluto un premio in denaro.
La mostra è promossa dal Museo Tattile Statale Omero - TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l'Interculturalità in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali tramite la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, la Direzione Generale Musei - Servizio II - Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura, la Direzione Generale Educazione e Ricerca - Servizio I, Ufficio Studi - Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari