I Giusti tra le Nazioni

I Giusti tra le Nazioni, Museo Ebraico, Bologna
Dal 20 January 2013 al 17 February 2013
Bologna
Luogo: Museo Ebraico
Indirizzo: via Valdonica 1/5
Orari: da domenica a giovedì 10-18, venerdì 10-16; sabato e festività ebraiche chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 2911280
E-Mail info: ufficiostampa@museoebraicobo.it
Sito ufficiale: http://cm.regione.emilia-romagna.it/meb
I "Giusti tra le Nazioni" sono i non ebrei che durante la Shoah salvarono uno o più ebrei dalla deportazione e dalla morte, rischiando la propria vita e senza trarne vantaggio personale.
Yad Vashem, l’Istituto per la Memoria della Shoah, istituito nel 1953 a Gerusalemme, si dedica dal 1963 alla ricognizione e al riconoscimento di questi salvatori: coloro che vengono riconosciuti "Giusti" ricevono una medaglia e un diploma d’onore e viene piantato per ciascuno un albero lungo il viale dei Giusti. Ad oggi sono più di 20.000 nel mondo i Giusti tra le Nazioni riconosciuti da Yad Vashem, di cui 400 italiani.
La mostra, realizzata in occasione del Giorno della Memoria (20 gennaio 2013), si focalizza sui 52 Giusti che nel territorio dell’Emilia Romagna hanno nascosto, protetto e nutrito ebrei in pericolo di vita per settimane, a volte mesi; le loro storie dimostrano che, nonostante la tragedia che colpì il popolo ebraico, uomini e donne non sono rimasti passivi, ma rischiando la vita hanno messo in pratica anche quel principio dell'ebraismo espresso dalla massima del Talmud, secondo la quale “chiunque salvi una vita salva l’umanità intera”.
Yad Vashem, l’Istituto per la Memoria della Shoah, istituito nel 1953 a Gerusalemme, si dedica dal 1963 alla ricognizione e al riconoscimento di questi salvatori: coloro che vengono riconosciuti "Giusti" ricevono una medaglia e un diploma d’onore e viene piantato per ciascuno un albero lungo il viale dei Giusti. Ad oggi sono più di 20.000 nel mondo i Giusti tra le Nazioni riconosciuti da Yad Vashem, di cui 400 italiani.
La mostra, realizzata in occasione del Giorno della Memoria (20 gennaio 2013), si focalizza sui 52 Giusti che nel territorio dell’Emilia Romagna hanno nascosto, protetto e nutrito ebrei in pericolo di vita per settimane, a volte mesi; le loro storie dimostrano che, nonostante la tragedia che colpì il popolo ebraico, uomini e donne non sono rimasti passivi, ma rischiando la vita hanno messo in pratica anche quel principio dell'ebraismo espresso dalla massima del Talmud, secondo la quale “chiunque salvi una vita salva l’umanità intera”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira