Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Percorsi di segni. Grafica italiana del Novecento nella collezione Luciana Tabarroni della Pinacoteca Nazionale di Bologna

Percorsi di segni. Grafica italiana del Novecento nella collezione Luciana Tabarroni della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Dal 28 Gennaio 2016 al 25 Aprile 2016
Bologna
Luogo: Palazzo Pepoli Campogrande
Indirizzo: via Castiglione 7
Curatori: Elena Rossoni, Fabia Farneti
Enti promotori:
- Polo Museale Emilia Romagna Bologna
- Pinacoteca Nazionale di Bologna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: pm-ero.comunicazionepi-bo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
La collezionista bolognese Luciana Tabarroni (1923-1991) compose la sua raccolta dedicata alla grafica europea del Novecento a partire dal 1953. Organizzata per nazioni, la raccolta ha l’intento di rappresentare attraverso alcuni artisti significativi e soprattutto tramite alcune opere ritenute rappresentative, il percorso delle diverse aree geografiche.
Acquistata dallo Stato nel 2002, la collezione si compone di 1948 opere.
Dei 272 esemplari della sezione italiana, 104 sono esposti in questa sede e 10 allestiti alla mostra “Giorgio Morandi. Incisioni dalla collezione Luciana Tabarroni” alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
In un’ ampia sintesi della parte italiana della collezione, la mostra presenta opere grafiche di artisti che praticarono l’incisione ai massimi livelli.
Luciana Tabarroni rifuggiva dai virtuosismi tecnici non motivati da esigenze creative e riteneva che solo un grande artista potesse essere un grande incisore, ragione per cui compaiono nella raccolta quasi tutte le figure più significative della storia dell’arte italiana del Novecento dall’inizio agli anni ottanta.
Tra gli altri Boccioni, Severini, Russolo, Wildt, Martini, Soffici, Morandi, Carrà, De Chirico, Casorati, Savinio, De Pisis, Sironi, Bartolini, Viviani, Maccari, Munari, Capogrossi, Vedova, Fontana, Burri, Music, De Vita, Baj, Pozzati, Ceroli.
Mostra organizzata in collaborazione con Bologna Fiere in occasione di Arte Fiera e Società di Santa Cecilia Amici della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Orari in occasione di ArteFiera
28 gennaio ore 11 inaugurazione
29 gen 9 - 19 / 30 gen 9 - 24 / 31 gen 9 - 19
Orari dal 2 febbraio al 25 aprile
mar e mer 14 -19, da gio a dom 9 - 13,30
Chiuso il lunedì (aperto festivi 28 marzo e 25 aprile e di conseguenza chiuso martedì 29 marzo)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carr ·
fontana ·
severini ·
martini ·
sironi ·
maccari ·
burri ·
de chirico ·
bartolini ·
wildt ·
boccioni ·
morandi ·
soffici ·
casorati ·
de pisis ·
vedova ·
capogrossi ·
savinio ·
baj ·
ceroli ·
palazzo pepoli campogrande ·
russolo ·
munari ·
pozzati ·
music ·
viviani ·
de vita
COMMENTI

-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Dal 21 giugno 2022 al 31 luglio 2022 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Le forme del tempo. Fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella
-
Dal 21 giugno 2022 al 17 luglio 2022 Palermo | Palazzo Belmonte Riso
Momò Calascibetta. La Venere dei guardoni