Adoremus!

Dal 12 December 2022 al 15 January 2023
Brescia
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: Via Gasparo da Salò 13
Orari: 10.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00; mercoledì chiuso. Aperture natalizie: Sabato 24 dicembre: 10.00 - 12.00 Domenica 25 dicembre: chiuso Sabato 31 dicembre: 10.00 - 12.00 Domenica 1° gennaio: chiuso Aperta per l'Epifania venerdì 6 gennaio 2023
Costo del biglietto: intero: € 6; ridotto: € 3
Telefono per informazioni: +39 030.40233
E-Mail info: museo@diocesi.brescia.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.brescia.it
In un periodo storico contrassegnato dalle forti tensioni internazionali, con la perdita di migliaia di vite umane e con l’aggravarsi della situazione economica, il Museo intende offrire ai visitatori una vera e propria “sosta contemplativa”, articolando il percorso in quattro sale distinte, ciascuna dedicata a un’opera, con l’obiettivo di lasciare al pubblico lo spazio e il tempo adeguato per osservare i capolavori. Completano idealmente l’esposizione un sottofondo musicale e la lettura di versi di San Bernardo di Chiaravalle.
Afferma Mauro Salvatore, Direttore del Museo Diocesano: Siamo davvero lieti di offrire ai visitatori una mostra particolare: un itinerario artistico di qualità fra capolavori ospiti e preziosità del nostro Museo, arricchito da musiche e versi di grande raffinatezza. Una sosta che il Diocesano vuole proporre a tutti i visitatori in occasione del periodo natalizio.
Dichiara Maurizio Veggio, Direttore territoriale Lombardia Est e Triveneto BPER Banca: Il prestito di queste due importanti opere rientra perfettamente nel progetto di condivisione e sostegno della cultura che La Galleria BPER Banca persegue, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzare alcuni capolavori della corporate collection altrimenti non visibili. La collaborazione con Istituzioni, pubbliche e private, è fondamentale per creare un dialogo che stimoli la riflessione e la sensibilità sull’arte. La cultura, infatti, è determinante per ripartire insieme, sia a livello territoriale, sia a livello nazionale. In questo modo BPER Banca interpreta fino in fondo il significato del termine “responsabilità sociale d’impresa”.
Apre la mostra l’Annunciazione di Giovanni Battista Moroni, della metà del Cinquecento. La scena si svolge in penombra: il sopraggiungere dell’angelo - recante un giglio, simbolo della purezza di Maria - sorprende la Vergine intenta nella preghiera. Ogni elemento della composizione sottolinea la dimensione domestica in cui si svolge l’episodio.
La seconda sala è dedicata alla ottocentesca Annunciazione a Maria, dove la gioia è espressa dai colori vividi, dal fondo azzurro tipico delle icone russe del XIX secolo, dalla postura, dai gesti e dagli sguardi dei due protagonisti. L’annunciazione è il tema per eccellenza delle porte regali, come in questo caso: sono le porte che solo i celebranti hanno il diritto di attraversare durante la Divina Liturgia e il punto più diretto di passaggio tra il mondo terreno, dove stazionano i fedeli e quello ultraterreno, ossia l’altare nel santuario.
La terza opera è una tempera su tavola del Cinquecento della scuola veneto-cretese, raffigurante l’Adorazione dei Magi e destinata probabilmente alla devozione personale, un interessante esempio della produzione fiorita sulla costa dalmata e nei pressi dell’isola di Creta. L’Adorazione rappresenta il significato universale della nascita del Bambino, che prelude alla missione dell’annuncio del Vangelo.
Conclude l’esposizione la Madonna con Bambino e San Paolo di Girolamo da Romano, detto il Romanino, della metà del Cinquecento, gli anni della maturità dell’artista. Lo sguardo della Vergine e del Bambino è rivolto a San Paolo, apostolo delle genti: attraverso il suo esempio, il fedele è invitato a vivere le relazioni personali e sociali con un’autentica testimonianza evangelica di pace e di misericordia.
Inaugurazione aperta al pubblico: lunedì 12 dicembre ore 17.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari