Antonella Gandini. Cena per due
Dal 05 Maggio 2022 al 04 Giugno 2022
Brescia
Luogo: Palazzo FacchI
Indirizzo: C.so Giacomo Matteotti 74
Orari: giovedì, venerdì, sabato dalle 16 alle 19
Curatori: Anna Lisa Ghirardi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
La mostra di Antonella Gandini è ospitata in Palazzo Facchi, dimora storica costruita nel XVIII secolo nel cuore della città di Brescia. Non si tratta semplicemente di un’ambientazione, ma di un luogo con il quale l’artista tesse un dialogo, aprendo una conversazione con lo spazio e con il tempo. In una meditazione che attraversa le epoche, giungendo all’attualità.
L’artista presenta una trentina di opere, tra fotografie, installazioni, foto-oggetto, video, realizzate nel corso degli ultimi dieci anni.
Sin dalla prima saletta, la Sala Verde, tra i disegni del mobilio della casa realizzati di Antonio Tagliaferri, affiorano comparse femminili, in un gioco creato da Gandini, di presenze ed assenze, tra metamorfosi e sensualità. Il ricordo, che pervade la dimora e le esistenze che qui transitano, viene evocato, con un filo sottile che collega tutte le stanze, da immagini muliebri, spesso fuggevoli, parziali e ricomposte, in un’idea di sovrapposizioni di entità, di luoghi e di narrazioni.
Le opere sono come scatole cinesi, che mostrano “cose che stanno dentro le cose”, come l’artista afferma. Nel Salone d’Onore ci attende una tavola inusualmente imbandita: a capotavola sono posizionati due piatti, posti su superfici specchianti ed accompagnati da aguzze forchette, costruite per cibare l’altro più che sé, mentre un bucranio fa da centrotavola. Certo è, che non si tratta di un invito a cena meramente romantico, la mise en place, per restare in tema, coniuga infatti bellezza, provocazione, ironia e ribaltamento di pensie- ro. Chiunque si appresti ad essere ospite di questa installazione potrà visualizzare la presenza del doppio, del sé e dell’alterità, come l’ambivalenza delle tematiche: amore e potere, nutrimento e antropofagia, con- fronto e combattimento, in una sorta di danza macabra, ricordata anche dai rayogrammi (Memento mori) esposti a mo’ di fotografie familiari.
Questa installazione, nello scenario mondiale attuale, acquisisce altresì un significato politico e sociale che non ha certamente come sfondo il cielo terso della Gloria e della Fama di Gaetano Cresseri nell’ingresso del palazzo.
Ad altri contesti, enigmatici e intimisti, ci conduce il video Figlia del vento proiettato nel camino cinquecen- tesco, le cui immagini scorrono come fiamme guizzanti che si sovrappongono alla decorazione marmorea, in uno scenario di immaginazione trasportato sulle note di Maria Callas. La voce della celebre cantante avvolge in un tepore familiare la casa, in cui la musica quotidianamente aleggia, grazie al cantante lirico Stefano Cianci Magaldi che ivi risiede; sua nonna Maria Panciera di Zoppola era erede della famiglia Facchi, antica famiglia bresciana e dei Panciera di Zoppola, nobile famiglia friulana.
Antonella Gandini presta particolare attenzione, come già si è accennato, al dialogo con le presenze fem- minili del palazzo. Inserisce infatti, tra i numerosi ritratti familiari distribuiti nelle stanze di Palazzo Facchi, altri volti di donna. I volti dell’artista sono spesso creati da sovrapposizioni di immagini che, non solo dan- no vita ad un’ambiguità sull’identità, sul sé e l’altro da sé, ma creano anche una situazione ambivalente nell’ambito temporale: da un lato attestano lo scorrere del tempo, dall’altro, incontrandosi, creano un nuo- vo tempo, un nuovo luogo, quello della memoria, in cui la persistenza dell’immagine assume nuova forma, dipendente ed autonoma -nello stesso tempo- dalla realtà. L’immagine fotografica tra l’altro vede l’incontro della memoria individuale e quella collettiva.
I volti della Gandini sono quindi immagini fluttuanti, sospese tra varie epoche e turbate da interferenze che svelano e nascondono simultaneamente. Tema caro all’artista è infatti quello della maschera e del visard, una sorta di mascherina ovale che indossavano le donne nel XVI secolo, non senza rimando alla condizione restrittiva vissuta in varie epoche, in varie forme, non ultima quella attualmente esperita per questioni sa- nitarie. Alcuni volti sono infatti in parte nascosti, un riferimento che non solo rimanda all’identità celata, ma anche al desiderio di ciò che è escluso dalla vista, alla seduzione e alla sessualità.
Nell’ultima sala, la Sala da pranzo, troviamo un paravento in seta, ricordo del viaggio in Giappone che Gae- tano Facchi fece con Pompeo Mazzocchi alla ricerca del seme-bachi resistente alle malattie che colpivano la gelsibachicoltura italiana.
La suggestione dell’Oriente, caro per vicende umane ed artistiche, è per l’artista un percorso più volte in- trapreso, dall’esplorazione della gestualità dei rituali all’iconografia. In questa sala presenta una serie di opere dedicate alla natura, indiscussa protagonista dell’arte giapponese, e alla metamorfosi, attraverso l’u- so, come è sua prassi, di plurime tecniche artistiche congiunte, in particolare fotografia, disegno e pittura. Nella sala attira l’attenzione l’opera Omaggio a Majakovskij; il rimando al “poeta della Rivoluzione”, evi- dente nei versi estrapolati dalla poesia La Blusa del bellimbusto (1914), si aggiunge al riferimento, evocato nel megafono, all’artista Aleksandr Rodčenko, autore del celebre manifesto Libri (per favore)! In Tutti i rami della conoscenza (1924). Curioso è sapere che per quel manifesto l’artista russo avesse usato proprio il volto della compagna di Majakovskij, Lilya Brik, attivista a capo del LEF, Fronte di Sinistra delle arti. È come se un cerchio nell’opera si chiudesse, sono infatti ricordati tre protagonisti della vita culturale e politica della Russia del primo Novecento, tre artisti che -attraverso la poesia e l’arte- hanno dato voce ai loro ideali. L’invito a cena di Gandini è una sorta di invito a nutrirsi di arte, come possibilità di conoscenza. In un’epoca in cui gli artisti hanno perso valore sociale, c’è ancora la speranza che un megafono muto abbia parole da far sentire, i libri aforismi da svelare, i volti enigmi da raccontare.
Anna Lisa Ghirardi
ANTONELLA GANDINI è nata nel 1958 e vive a Monzambano, Mantova. Si laurea presso l’Università di Verona con una tesi in Estetica riguardante la poetica del pittore René Magritte, nella stessa città segue i corsi di pittura e grafica all’Accade- mia Cignaroli. Viene selezionata per il Corso superiore di Disegno della Fondazione Antonio Ratti a Como, tenuto dall’artista Gerhard Richter.
Si occupa di plurimi ambiti espressivi, esplorando connessioni e strutture di linguaggio fra pittura, fotografia e video art. Nel 1997 produce il suo primo video Presenze - vincitore del premio Opera Prima Round 97, XVI, Cineteca di Rimini. Approfondisce il suo interesse per la fotografia interpretando in maniera intimistica e personale il rapporto immagine-rap- presentazione e privilegiando la stampa in camera oscura.
Partecipa a numerose mostre e cura eventi culturali, come la terza Biennale fotografica Reale instabile, Museo d’arte Con- temporanea di Gazoldo degli Ippoliti (2007), e tre edizioni di Book in the box per l’Archivio di Stato di Mantova. Nel 2009 alle- stisce la personale fotografica Lunanera a Palazzo Te, Mantova, l’anno seguente Il silenzio dell’invisibile, al Centro Culturale Luigi di Sarro, Roma. Si succedono personali a Brescia, Palermo, Catania.
Si interessa ad argomenti di stretta attualità, il suo libro Diario intimo, ironico e mordace sguardo sulla relazione maschi- le-femminile, è inserito nella collana Memorie d’artista, edizioni Peccolo, Livorno.
Nel 2018 partecipa alla mostra Mantova & Rosenheim Stadtische Galerie Rosenheim. Nel 2019 a Bookworks, Studio Expur- gamento, Londra e a Visuali italiane, Roonee Gallery, Tokyo.
Per l’aspetto metamorfico delle sue immagini e l’esplicita contaminazione dei linguaggi è invitata al 70° Premio Michetti, Attraversamenti fra arte e fotografia, Francavilla a Mare, Chieti.
Fa parte dell’associazione Donne Fotografe Italiane con la quale promuove iniziative sull’identità di genere come la mostra Scolpite, 2021, Palazzo Reale, Milano. Partecipa al progetto Paesi, in anteprima all’Eur Photo Projet La Nuvola, Roma, 2022. Selezionata per il Phes-festival, Avanguardie fotografiche, Officine Creative, Perugia, è presente alla mostra Around Arte- misia, Galleria Stupendo, Genova.
Una selezionata esposizione di fotografie in grande formato, accompagna la presentazione del suo libro monografico, In-naturale, a cura di Manuela De Leonardis, presentato a marzo 2022 allo spazio Te di Mantova.
www.antonellagandini.it
Inaugurazione: giovedì 5 maggio alle ore 18
L’artista presenta una trentina di opere, tra fotografie, installazioni, foto-oggetto, video, realizzate nel corso degli ultimi dieci anni.
Sin dalla prima saletta, la Sala Verde, tra i disegni del mobilio della casa realizzati di Antonio Tagliaferri, affiorano comparse femminili, in un gioco creato da Gandini, di presenze ed assenze, tra metamorfosi e sensualità. Il ricordo, che pervade la dimora e le esistenze che qui transitano, viene evocato, con un filo sottile che collega tutte le stanze, da immagini muliebri, spesso fuggevoli, parziali e ricomposte, in un’idea di sovrapposizioni di entità, di luoghi e di narrazioni.
Le opere sono come scatole cinesi, che mostrano “cose che stanno dentro le cose”, come l’artista afferma. Nel Salone d’Onore ci attende una tavola inusualmente imbandita: a capotavola sono posizionati due piatti, posti su superfici specchianti ed accompagnati da aguzze forchette, costruite per cibare l’altro più che sé, mentre un bucranio fa da centrotavola. Certo è, che non si tratta di un invito a cena meramente romantico, la mise en place, per restare in tema, coniuga infatti bellezza, provocazione, ironia e ribaltamento di pensie- ro. Chiunque si appresti ad essere ospite di questa installazione potrà visualizzare la presenza del doppio, del sé e dell’alterità, come l’ambivalenza delle tematiche: amore e potere, nutrimento e antropofagia, con- fronto e combattimento, in una sorta di danza macabra, ricordata anche dai rayogrammi (Memento mori) esposti a mo’ di fotografie familiari.
Questa installazione, nello scenario mondiale attuale, acquisisce altresì un significato politico e sociale che non ha certamente come sfondo il cielo terso della Gloria e della Fama di Gaetano Cresseri nell’ingresso del palazzo.
Ad altri contesti, enigmatici e intimisti, ci conduce il video Figlia del vento proiettato nel camino cinquecen- tesco, le cui immagini scorrono come fiamme guizzanti che si sovrappongono alla decorazione marmorea, in uno scenario di immaginazione trasportato sulle note di Maria Callas. La voce della celebre cantante avvolge in un tepore familiare la casa, in cui la musica quotidianamente aleggia, grazie al cantante lirico Stefano Cianci Magaldi che ivi risiede; sua nonna Maria Panciera di Zoppola era erede della famiglia Facchi, antica famiglia bresciana e dei Panciera di Zoppola, nobile famiglia friulana.
Antonella Gandini presta particolare attenzione, come già si è accennato, al dialogo con le presenze fem- minili del palazzo. Inserisce infatti, tra i numerosi ritratti familiari distribuiti nelle stanze di Palazzo Facchi, altri volti di donna. I volti dell’artista sono spesso creati da sovrapposizioni di immagini che, non solo dan- no vita ad un’ambiguità sull’identità, sul sé e l’altro da sé, ma creano anche una situazione ambivalente nell’ambito temporale: da un lato attestano lo scorrere del tempo, dall’altro, incontrandosi, creano un nuo- vo tempo, un nuovo luogo, quello della memoria, in cui la persistenza dell’immagine assume nuova forma, dipendente ed autonoma -nello stesso tempo- dalla realtà. L’immagine fotografica tra l’altro vede l’incontro della memoria individuale e quella collettiva.
I volti della Gandini sono quindi immagini fluttuanti, sospese tra varie epoche e turbate da interferenze che svelano e nascondono simultaneamente. Tema caro all’artista è infatti quello della maschera e del visard, una sorta di mascherina ovale che indossavano le donne nel XVI secolo, non senza rimando alla condizione restrittiva vissuta in varie epoche, in varie forme, non ultima quella attualmente esperita per questioni sa- nitarie. Alcuni volti sono infatti in parte nascosti, un riferimento che non solo rimanda all’identità celata, ma anche al desiderio di ciò che è escluso dalla vista, alla seduzione e alla sessualità.
Nell’ultima sala, la Sala da pranzo, troviamo un paravento in seta, ricordo del viaggio in Giappone che Gae- tano Facchi fece con Pompeo Mazzocchi alla ricerca del seme-bachi resistente alle malattie che colpivano la gelsibachicoltura italiana.
La suggestione dell’Oriente, caro per vicende umane ed artistiche, è per l’artista un percorso più volte in- trapreso, dall’esplorazione della gestualità dei rituali all’iconografia. In questa sala presenta una serie di opere dedicate alla natura, indiscussa protagonista dell’arte giapponese, e alla metamorfosi, attraverso l’u- so, come è sua prassi, di plurime tecniche artistiche congiunte, in particolare fotografia, disegno e pittura. Nella sala attira l’attenzione l’opera Omaggio a Majakovskij; il rimando al “poeta della Rivoluzione”, evi- dente nei versi estrapolati dalla poesia La Blusa del bellimbusto (1914), si aggiunge al riferimento, evocato nel megafono, all’artista Aleksandr Rodčenko, autore del celebre manifesto Libri (per favore)! In Tutti i rami della conoscenza (1924). Curioso è sapere che per quel manifesto l’artista russo avesse usato proprio il volto della compagna di Majakovskij, Lilya Brik, attivista a capo del LEF, Fronte di Sinistra delle arti. È come se un cerchio nell’opera si chiudesse, sono infatti ricordati tre protagonisti della vita culturale e politica della Russia del primo Novecento, tre artisti che -attraverso la poesia e l’arte- hanno dato voce ai loro ideali. L’invito a cena di Gandini è una sorta di invito a nutrirsi di arte, come possibilità di conoscenza. In un’epoca in cui gli artisti hanno perso valore sociale, c’è ancora la speranza che un megafono muto abbia parole da far sentire, i libri aforismi da svelare, i volti enigmi da raccontare.
Anna Lisa Ghirardi
ANTONELLA GANDINI è nata nel 1958 e vive a Monzambano, Mantova. Si laurea presso l’Università di Verona con una tesi in Estetica riguardante la poetica del pittore René Magritte, nella stessa città segue i corsi di pittura e grafica all’Accade- mia Cignaroli. Viene selezionata per il Corso superiore di Disegno della Fondazione Antonio Ratti a Como, tenuto dall’artista Gerhard Richter.
Si occupa di plurimi ambiti espressivi, esplorando connessioni e strutture di linguaggio fra pittura, fotografia e video art. Nel 1997 produce il suo primo video Presenze - vincitore del premio Opera Prima Round 97, XVI, Cineteca di Rimini. Approfondisce il suo interesse per la fotografia interpretando in maniera intimistica e personale il rapporto immagine-rap- presentazione e privilegiando la stampa in camera oscura.
Partecipa a numerose mostre e cura eventi culturali, come la terza Biennale fotografica Reale instabile, Museo d’arte Con- temporanea di Gazoldo degli Ippoliti (2007), e tre edizioni di Book in the box per l’Archivio di Stato di Mantova. Nel 2009 alle- stisce la personale fotografica Lunanera a Palazzo Te, Mantova, l’anno seguente Il silenzio dell’invisibile, al Centro Culturale Luigi di Sarro, Roma. Si succedono personali a Brescia, Palermo, Catania.
Si interessa ad argomenti di stretta attualità, il suo libro Diario intimo, ironico e mordace sguardo sulla relazione maschi- le-femminile, è inserito nella collana Memorie d’artista, edizioni Peccolo, Livorno.
Nel 2018 partecipa alla mostra Mantova & Rosenheim Stadtische Galerie Rosenheim. Nel 2019 a Bookworks, Studio Expur- gamento, Londra e a Visuali italiane, Roonee Gallery, Tokyo.
Per l’aspetto metamorfico delle sue immagini e l’esplicita contaminazione dei linguaggi è invitata al 70° Premio Michetti, Attraversamenti fra arte e fotografia, Francavilla a Mare, Chieti.
Fa parte dell’associazione Donne Fotografe Italiane con la quale promuove iniziative sull’identità di genere come la mostra Scolpite, 2021, Palazzo Reale, Milano. Partecipa al progetto Paesi, in anteprima all’Eur Photo Projet La Nuvola, Roma, 2022. Selezionata per il Phes-festival, Avanguardie fotografiche, Officine Creative, Perugia, è presente alla mostra Around Arte- misia, Galleria Stupendo, Genova.
Una selezionata esposizione di fotografie in grande formato, accompagna la presentazione del suo libro monografico, In-naturale, a cura di Manuela De Leonardis, presentato a marzo 2022 allo spazio Te di Mantova.
www.antonellagandini.it
Inaugurazione: giovedì 5 maggio alle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli
-
Dal 07 dicembre 2024 al 18 maggio 2025
Ariccia | Palazzo Chigi
Bernini e la pittura del ‘600 Dipinti dalla Collezione Koelliker
-
Dal 06 dicembre 2024 al 18 maggio 2025
Biella | Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero
Steve McCurry. Uplands&Icons