Marginalismo

Maria Luce Musca, Lontano, 2015, acrilico su tela, cm 70x70
Dal 5 June 2016 al 3 July 2016
Brindisi
Luogo: Palazzo Granafei-Nervegna
Indirizzo: via Duomo 20
Curatori: Carmelo Cipriani, Raffaele Gemma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0831 229111
E-Mail info: ediculturali@comune.brindisi.it
Dopo l’appendice espositiva del 2014 presso l’Urban Center, all’interno della biennale di Martano Syncronicart-2, e l’esordio ufficiale di ottobre del 2015 al Castello Aragonese di Otranto il Marginalismo, movimento pittorico fondato nel Salento, dà conferma di sé con una nuova grande esposizione, questa volta a Brindisi nella splendida cornice cinquecentesca di Palazzo Granafei-Nervegna, location istituzionale di prestigio dove, domenica 5 giugno alle ore 19,00, si terrà il vernissage con un denso programma.
La mostra del movimento si aprirà con la presentazione del volume omonimo in italiano-inglese, scritto da Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, edito da Edizioni Esperidi, in cui compaiono anche testi di Lorenzo Polimeno e le illustrazioni di numerose delle opere in esposizione, nonché le biografie degli artisti aderenti.
Il movimento, basato sul pensiero artistico-letterario di Lorenzo Polimeno, è infatti sostenuto teoricamente dai critici e curatori della rassegna Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, firmatari in Palazzo Baldi a Galatina del Manifesto del Marginalismo, assieme allo stesso Polimeno e alle artiste Maria Luce Musca e Annalisa Fulvi.
L’istanza che il gruppo propone è quella di un neo-policentrismo, non un concetto ideale bensì una realtà che si compone di centri paritetici e non subordinati, in cui le periferie rivendicano il proprio ruolo nella determinazione di linee di ricerca originali e autonome. Appare evidente che margini e periferie sono qui intesi non tanto in senso geografico, concetto complesso di rinnovata attualità e difficile risoluzione, quanto in senso intimistico, a significato più etereo ma certamente più vicino ad ogni esperienza personale.
I tre artisti firmatari si muovono all'interno del gruppo in bilico tra figurazione e astrazione e pur mantenendo ognuno la propria individualità configurano il marginalismo in termini non solo geografici ma anche iconici. Del resto la grande innovazione di questo movimento è la capacità di dare soluzioni interpretative senza costringere gli aderenti dentro il recinto dei dettami, anche quando si preoccupa di fornirli con teoretica puntualità.
La mostra, visibile fino al 3 luglio, si avvale del patrocinio della Città di Brindisi, ed è organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale – Settore Sedi Culturali e Beni Monumentali. Al momento inaugurale interverranno, in presenza delle autorità, i curatori della mostra Carmelo Cipriani e Raffaele Gemma, assieme agli artisti coinvolti.
Questa mostra rientra in un programma espositivo già molto denso di eventi di grande interesse con cui la città di Brindisi si candida energicamente a capitale europea della cultura per il 2019.
Vernissage: domenica 5 giugno 2016 alle ore 19
Orari di apertura: da martedì a domenica ore 9-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti