Il mondo rurale tra ‘800 e ‘900

Giovanni Fattori, La fascinaia a Castiglioncello, 1903-1907, olio su tela
Dal 30 December 2017 al 2 April 2018
Ostana | Cuneo
Luogo: Centro polifunzionale e culturale Lou pourtoun
Indirizzo: fraz. Sant'Antonio
Orari: tutte le domeniche con orario continuato 11-16; da martedì 2 a domenica 7 gennaio aperta tutti i giorni ore 11-16.
Curatori: Cinzia Tesio
Enti promotori:
- Comune di Ostana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 389.2048214
E-Mail info: associazione.bouligar@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.loupourtoun.it
Il Comune di Ostana, dal bell’affaccio sul Monviso e inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, inaugura sabato 30 dicembre alle ore 11 un importante evento artistico che ripercorre l’interpretazione del mondo rurale dall’Ottocento ai giorni nostri.
L’evento, allestito nel Centro polifunzionale e culturale Lou pourtoun di borgata Miribrart/Sant’Antonio, è organizzato con la collaborazione dell’Associazione Bouligar e dell’Associazione Culturando Insieme.
La mostra, curata dalla dott.ssa Cinzia Tesio, è un’esplicita testimonianza del rapporto che gli artisti italiani hanno avuto e hanno con la gente della terra, col mondo contadino. Di quel rapporto tra la vita, le lotte, le speranze, le angosce delle masse contadine e delle campagne da una parte, e gli artisti con le loro immagini dall’altra, in rassegna si offre una valutazione complessiva tra Ottocento e Novecento. Attraverso le opere di Renato Guttuso, Giuseppe Migneco, Pietro Morando, Giuseppe Zigaina, Armando Pizzinato la mostra intende valorizzare il mondo rurale, la campagna e la sua terra offrendo una serie di “documenti plastici” essenziali di una storia che, incominciata molti anni fa, è ancora in atto e in ripresa.
Tra i circa trenta lavori esposti, anche opere di Leonardo Bistolfi, Giulio Boetto, Giovanni Fattori, Filippo De Pisis e Mario Sironi.Per la prima volta in Piemonte si propone una riflessione di questa portata: i lavoratori agricoli e i coltivatori italiani, partecipando largamente alla Resistenza anche e soprattutto nelle vallate alpine della provincia di Cuneo, si conquistarono una funzione e un posto nuovo nella storia nazionale a cui le opere esposte offrono un ideale omaggio.
La mostra vuole quindi essere l’adempimento di un compito culturale e politico: esprimere la testimonianza di capacità e l’auspicio di volontà del mondo rurale, delle campagne di questa parte del vecchio continente a contribuire perché siano sempre più salde e durature le fondamenta democratiche di pace e collaborazione tra i popoli. In catalogo sono presenti testi critici di Cinzia Tesio, Dario Lorenzati, Rino Tacchella.
Soddisfatta l’amministrazione comunale: "L’interesse dell’Amministrazione Comunale di Ostana - dichiara il sindaco Giacomo Lombardo - verso i temi che con questa esposizione si mettono in luce ha una origine antica e ha trovato, proprio nelle scelte effettuate nel tempo con le nostre iniziative, più di una conferma. In più va precisato che non si tratta solo del problema etico di esaltare il lavoro e i lavoratori, ma anche del più decisivo rapporto fra tematica ed esposizione artistica. Questo a precisare l’alto livello artistico delle opere esposte che rendono nobile una mostra come questa."
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
renato guttuso
·
giovanni fattori
·
mario sironi
·
filippo de pisis
·
giuseppe migneco
·
armando pizzinato
·
leonardo bistolfi
·
giuseppe zigaina
·
pietro morando
·
giulio boetto
·
centro polifunzionale e culturale lou pourtoun
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti