Caspar David Friedrich. Dove tutto è iniziato - Il pittore

Caspar David Friedrich, Das Große Gehege bei Dresden, 1832, olio su tela, Albertinum, Dresda
Dal 24 August 2024 al 5 January 2025
Dresda |
Luogo: Albertinum and the Residenzschloss
Indirizzo: Tzschirnerplatz 2
Costo del biglietto: Intero 12 € | Ridotto 9 €
Sito ufficiale: http://https://albertinum.skd.museum
Il pittore Caspar David Friedrich visse a Dresda per più di quarant'anni. Qui studiò i dipinti della famosa Pinacoteca e si interessò ai dibattiti sull'arte contemporanea. Fu a Dresda l'artista realizzò i suoi capolavori più straordinari, considerati oggi le opere più importanti del Romanticismo tedesco.
Per celebrare il 250° anniversario della nascita dell'artista, la Staatliche Kunstsammlungen Dresden terrà una mostra in due sedi, all'Albertinum e al Kupferstich-Kabinett. Nella sua opera artistica Friedrich sfidò la tradizione accademica cercando le proprie fonti di ispirazione, che trovò nella natura – durante le sue escursioni nei pittoreschi dintorni di Dresda, sia vicino alla città che più lontano.
Ancora oggi, la concentrazione e la dedizione dell’artista nel catturare la natura sono tangibili nei suoi disegni. Sia la sua radicale soggettività che la sua meticolosa accuratezza dei dettagli continuano ad avere un impatto duraturo. Il fascino della sua arte è più percepibile quando ci si trova di fronte agli originali stessi. La mostra e il programma degli eventi collaterali metteranno in luce anche i collegamenti con altri luoghi della città e della regione, oltre a presentare diverse prospettive artistico-scientifiche sull'artista e sulla sua opera.
La mostra a Dresda segnerà la conclusione di una serie di eventi in giro per la Germania in onore dell'artista. Questi sono organizzati dalla Hamburger Kunsthalle, dalla Nationalgalerie Berlin e dalla Staatliche Kunstsammlungen Dresden. A queste seguirà nel 2025 una retrospettiva a New York.
Per celebrare il 250° anniversario della nascita dell'artista, la Staatliche Kunstsammlungen Dresden terrà una mostra in due sedi, all'Albertinum e al Kupferstich-Kabinett. Nella sua opera artistica Friedrich sfidò la tradizione accademica cercando le proprie fonti di ispirazione, che trovò nella natura – durante le sue escursioni nei pittoreschi dintorni di Dresda, sia vicino alla città che più lontano.
Ancora oggi, la concentrazione e la dedizione dell’artista nel catturare la natura sono tangibili nei suoi disegni. Sia la sua radicale soggettività che la sua meticolosa accuratezza dei dettagli continuano ad avere un impatto duraturo. Il fascino della sua arte è più percepibile quando ci si trova di fronte agli originali stessi. La mostra e il programma degli eventi collaterali metteranno in luce anche i collegamenti con altri luoghi della città e della regione, oltre a presentare diverse prospettive artistico-scientifiche sull'artista e sulla sua opera.
La mostra a Dresda segnerà la conclusione di una serie di eventi in giro per la Germania in onore dell'artista. Questi sono organizzati dalla Hamburger Kunsthalle, dalla Nationalgalerie Berlin e dalla Staatliche Kunstsammlungen Dresden. A queste seguirà nel 2025 una retrospettiva a New York.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
caspar david friedrich
·
anniversario 250 caspar david friedrich
·
albertinum and the residenzschloss
·
mostre arte germania caspar david friedrich anniversario
·
albertinum and the residenzschloss dresda
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso