Fucecchio Foto Festival

Fucecchio Foto Festival, Contatti: Provini d'autore
Dal 14 October 2012 al 4 November 2012
Fucecchio | Firenze
Luogo: Parco Corsini - La Tinaia
Indirizzo: piazza La Vergine
Orari: da mercoledì a venerdì 21-24, sabato e festivi 15-24
Curatori: Giammaria De Gasperis
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: +39 0571 244304/ 339 8767671
E-Mail info: press@fofu.it
Sito ufficiale: http://www.fofu.it
In anteprima mondiale al FOFU, la mostra che rivela i provini delle fotografie che hanno fatto la storia del XX secolo. Da Albert Watson a Gianni Berengo Gardin i protagonisti si mettono a nudo.
Per il Foto club Fucecchio sembrava una scommessa assai ardua sorprendere il pubblico dopo l'edizione esplosiva del FOFU 2011.
Ma ancora una volta dal cilindro è uscito il proverbiale coniglio. Grazie alla collaborazione con EdizioniPostcart di Roma, gli organizzatori del festival sono riusciti a produrre una mostra assolutamente unica.
Si chiamerà Contatti: Provini d'autore (a cura di Giammaria De Gasperis) e sarà un insolito viaggio attraverso le immagini che hanno “de-scritto” la storia recente, avvenimenti e personaggi.
Cinquantuno protagonisti della fotografia mostreranno una propria foto famosa e riveleranno il provino da cui è stata scelta; il provino completo di appunti, segni, indicazioni e un'affascinante didascalia che ne descrive i retroscena. Per la prima volta allo spettatore è concesso di guardare ciò che gli stessi autori hanno scoperto al momento di venire a conoscenza del risultato dei loro scatti.
Si può osservare una sessione fotografica di Albert Watson per il famoso ritratto della top model Christy Turlington, oppure cosa vide Charlie Cole nel 1989 in piazza Tienanmen quando immortalò lo studente che fermò la colonna dei carri armati.
Ma non finisce qui: la ricerca che ogni anno il festival dedica a nuovi talenti della fotografia ha portato altri autori che arricchiscono il valore dell'evento.
Palazzi di Parole di Nicolò Quirico è un progetto che mette in comunicazione fotografia e letteratura attraverso una lettura assolutamente personale della fotografia archittettonica. Immagini di palazzi impressionate su pagine di libri, che pare non si limitino così a raffigurare solo una struttura , bensì anche il contenuto, le parole o i pensieri di chi ne ha attraversato gli spazi.
Dalla Spagna, Marta Soul con Idilios ci descrive il valore assoluto di un bacio, rappresentato in modo evocativo attraverso una serie di stampe di grande formato, dove i soggetti, le pose, la raffinata illuminazione e le ambientazioni proiettano lo spettatore in un'atmosfera di surreale immobilità, come in un fermo immagine di un' infinita scena d'amore.
Marta Soul ci regala uno stile di impeccabile eleganza, mostrando “il bello” della fotografia, con un linguaggio assolutamente efficace e contemporaneo.
Vincitore del FoFu Photo Challenge, tra decine di progetti presentati, è Giovanni Presutti con Dependency, la cui mostra sarà prodotta ed esposta nelle sale di Palazzo Corsini. Un progetto dal linguaggio ironico ed irriverente che apre la riflessione sullo stato di salute della moderna civiltà del consumo.
Marco Rigamonti (Stessa spiaggia, stesso mare) e Sandro Rafanelli (Phantasmagoria) concludono, non per merito, l'elenco degli autori presenti nell'ottava edizione di un Festival che non sembra intenzionato a smettere di far parlare di sé.
Per il Foto club Fucecchio sembrava una scommessa assai ardua sorprendere il pubblico dopo l'edizione esplosiva del FOFU 2011.
Ma ancora una volta dal cilindro è uscito il proverbiale coniglio. Grazie alla collaborazione con EdizioniPostcart di Roma, gli organizzatori del festival sono riusciti a produrre una mostra assolutamente unica.
Si chiamerà Contatti: Provini d'autore (a cura di Giammaria De Gasperis) e sarà un insolito viaggio attraverso le immagini che hanno “de-scritto” la storia recente, avvenimenti e personaggi.
Cinquantuno protagonisti della fotografia mostreranno una propria foto famosa e riveleranno il provino da cui è stata scelta; il provino completo di appunti, segni, indicazioni e un'affascinante didascalia che ne descrive i retroscena. Per la prima volta allo spettatore è concesso di guardare ciò che gli stessi autori hanno scoperto al momento di venire a conoscenza del risultato dei loro scatti.
Si può osservare una sessione fotografica di Albert Watson per il famoso ritratto della top model Christy Turlington, oppure cosa vide Charlie Cole nel 1989 in piazza Tienanmen quando immortalò lo studente che fermò la colonna dei carri armati.
Ma non finisce qui: la ricerca che ogni anno il festival dedica a nuovi talenti della fotografia ha portato altri autori che arricchiscono il valore dell'evento.
Palazzi di Parole di Nicolò Quirico è un progetto che mette in comunicazione fotografia e letteratura attraverso una lettura assolutamente personale della fotografia archittettonica. Immagini di palazzi impressionate su pagine di libri, che pare non si limitino così a raffigurare solo una struttura , bensì anche il contenuto, le parole o i pensieri di chi ne ha attraversato gli spazi.
Dalla Spagna, Marta Soul con Idilios ci descrive il valore assoluto di un bacio, rappresentato in modo evocativo attraverso una serie di stampe di grande formato, dove i soggetti, le pose, la raffinata illuminazione e le ambientazioni proiettano lo spettatore in un'atmosfera di surreale immobilità, come in un fermo immagine di un' infinita scena d'amore.
Marta Soul ci regala uno stile di impeccabile eleganza, mostrando “il bello” della fotografia, con un linguaggio assolutamente efficace e contemporaneo.
Vincitore del FoFu Photo Challenge, tra decine di progetti presentati, è Giovanni Presutti con Dependency, la cui mostra sarà prodotta ed esposta nelle sale di Palazzo Corsini. Un progetto dal linguaggio ironico ed irriverente che apre la riflessione sullo stato di salute della moderna civiltà del consumo.
Marco Rigamonti (Stessa spiaggia, stesso mare) e Sandro Rafanelli (Phantasmagoria) concludono, non per merito, l'elenco degli autori presenti nell'ottava edizione di un Festival che non sembra intenzionato a smettere di far parlare di sé.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gianni berengo gardin
·
albert watson
·
marta soul
·
giovanni presutti
·
marco rigamonti
·
sandro rafanelli
·
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo