Museum: Digital Transformation - Conferenza

Museum: Digital Transformation
Dal 24 March 2017 al 25 March 2017
Firenze
Luogo: Centro Arte e Cultura dell’Opera
Indirizzo: via della Canonica 1
Enti promotori:
- Opera di Santa Maria del Fiore
Sito ufficiale: http://mdt-conference.com/
Museum: Digital Transformation è il titolo della conferenza internazionale dedicata alla comunicazione digitale dei Musei, organizzata dall’Opera di Santa Maria del Fiore, che si terrà a Firenze il 24 e 25 marzo 2017, presso il Centro Arte e Cultura dell’Opera. L’obiettivo è quello di esplorare le possibilità e le sfide del digitale in ambito artistico e culturale. Interverranno, direttori, responsabili marketing e comunicazione, professionisti del settore digital di Musei internazionali come il Met di New York, il British Museum e la National Gallery di Londra, il Rijksmuseum di Amsterdam e la Pinacoteca di Brera di Milano.
Tra i relatori, oltre a Timothy Verdon, direttore del Museo dell’Opera del Duomo, Loic Tallon, Chief Digital Officier del MET di New York; Mona Walsh Capo della Comunicazione The National Gallery di Londra; Kate Carter, Senior Marketing Manager The British Museum; Hannah Boulton, Capo Ufficio Stampa e Marketing The British Museum; James Bradburne direttore della Pinacoteca di Brera; Linda Volkers, Marketing Manager del Rijksmuseum di Amsterdam; Simone Mazzarelli CEO NinetyNine Roma; Matteo Papadopoulos Chief Operator Officier Cantiere Creativo e Pietro Polsinelli Game Designer Open Lab.
Il possesso di un “hardware culturale” - palazzi, monumenti, opere d’arte - non è più sufficiente per attrarre visitatori da ogni parte del mondo. Contenuti interattivi che accompagnino e arricchiscano la cosiddetta user experience, oggi, sono per un museo una vera necessità e insieme una sfida da cogliere. Museum: Digital Transformation esplorerà le opportunità e i rischi dell’applicazione in campo culturale degli strumenti di comunicazione digitale. In particolare, i laboratori e gli interventi di Museum: Digital Transformation saranno dedicati a: Big Data: come personalizzare l’esperienza del visitatore, in remoto o nel museo; Augmented Reality: le opportunità di innovazione offerte nel campo della fruizione dell’arte; Storytelling: il ruolo della narrazione da web conversazionale nella completa fruizione del patrimonio di un museo; App Native: come migliorare l’esperienza globale del visitatore ed incoraggiare l’interazione e l’approfondimento direttamente in loco; Game Design: il miglioramento dell’esperienza del visitatore grazie alla gamification.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons